Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] i seguenti: 1. il segretario del P. N. F.; 2. i componenti il direttorio nazionale del P. N. F.: 3. gli ispettori del P. N. F.; 4. il segretario G. Valois, autore anche d'un libro sul fascismo francese (1926), in cui rivendicava alla Francia, con G. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] corrispondenza, giacché alle prime corrispondono i tre gruppi francese, fiammingo e germanofono, laddove solo Valloni e Fiamminghi condizionare con il loro veto l'approvazione della legge nazionale che pure, una volta approvata, prevale sulle loro ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] si limita a "sviluppare una stretta cooperazione" fra gli stati nazionali.
Questo squilibrio, fautore di scompensi anche gravi nei primi Dopo un lungo periodo di ottimismo, il referendum francese avviava una fase di "euroscetticismo" che, insieme ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] nelle liste più ampie adottate dai governi britannico e francese, si dichiararono contrabbando condizionale: i viveri, le per la punizione dei crimini di guerra predisposta dall'Assemblea nazionale tedesca non dette luogo a rilievi. Ma in linea di ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il "Ministro degli Affari del Nord e delle Risorse Nazionali" nomina un Consiglio di 9 membri dal quale dipende un e 92.236 di altra origine britannica) contro 4.319.167 di origine francese. Vi erano poi 619.998 ab. di origine tedesca, 395.043 di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 594)
Uomo politico francese, morto a Parigi il 30 marzo 1988. Senatore dal 1959 al 1966, si venne progressivamente avvicinando al presidente De Gaulle che, nel 1963, gli affidò una missione [...] (1969), ma fu di nuovo ministro nel 1972 con l'incarico degli Affari sociali. Nel 1973 divenne presidente dell'Assemblea nazionale, carica che tenne fino al 1978. Nel 1979 fu eletto all'Académie Française.
Autore di saggi politici e di romanzi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 13% degli occupati a tempo pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli occupati ammontavano a 36 milioni: 2,3 assassino, una specie di ''Passator cortese'' ghigliottinato dai Francesi a Magonza nel 1803; H. M. Enzensberger torna ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] liberali di M. Fraser (da 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capo del nuovo si comincia a produrre autonomamente. Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: il resoconto filmato, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Camera dei deputati (di 341 membri e specifico, sia per la sua lunga relazione con la tradizione francese nell'uso del cemento armato (l'opera di A. Perret vi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] mare a 283 mila tonnellate. Nei medesimi anni la rete delle strade nazionali era di 12,500 miglia, quella delle strade regionali era di 20 con la Francia ebbero buon esito (v. india francese, in questa App.), non così quelle con il Portogallo ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...