BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] la caduta del fascismo.
Nel 1945 fu membro della Consulta nazionale e, nel 1946, eletto deputato all'Assémblea costituente. Il nominato presidente della delegazione per l'Unione doganale italo-francese. Nel 1949 venne ancora chiamato al governo: nel ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] più ampio problema della riforma della scuola.
Al secondo congresso nazionale del partito (Napoli, 8-11 apr. 1920) l'A il generale De Bono e che lasciò allora l'Italia per l'esilio francese.
Ma l'adesione dell'A. al manifesto (come per altri firmatari ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] per sedici giorni, ebbe modo di trovare la capitale francese "ridicola e provinciale come l'ultima città di provincia", , IV (1933), pp. 146-149; A. D., in IlQuadriennale d'arte nazionale (catal.), Roma 1935, p. 72-75; A. Lancellotti, Ceracchini e D., ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] a Londra (22 luglio 1931), Sette secoli di arte francese (3, 10 e 17 febbr. 1932);dal 1936 al Farinacci alla mostra C., in Il Regime fascista, 27 marzo 1942; IV Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1943, p. 103; G. L. Luzzatto, Visita a E. C., in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] volle inoltre dare alla sua università un tono più spiccatamente nazionale. Quando, nel 1748, fu "giubilato" l'incaricato di una difesa personale delle sue idee contro l'indispettito scienziato francese J.-A. Nollet) lodò l'autore come "un maestro ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] 1869), dell'Accademia dei Lincei (socio corrispondente, 1871; nazionale 1875). La scuola tecnica di Pavia è stata intitolata . Ist. lomb., s. 2, XXII [1889], pp. 335-46; traduzione francese, in Acta math., XIV [1890], pp. 95-110), egli propone per la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] sostenere con maggiore autorità il suo nuovo ufficio presso il clero francese il C. venne eletto arcivescovo di Damialta (Tamiathis) in Egitto ; Ibid., Raccolta Sebregondi, v.1830; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, n. 8 cc. 82-83; ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] ottocentesche. Lo studio del B. fu tradotto in francese da A. Dietrich col titolo La philosophie de H maggior parte dei quali erano già apparsi in riviste.
Il B. fu socio nazionale dell'Acc. dei Lincei dal 9 ag. 1899; nel 1908 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] seminario non gli si confaceva e tornò quindi al convitto nazionale "Vittorio Emanuele". Constatata la sua troppo scarsa simpatia l'iscrizione all'università di Parigi, non avendo la cittadinanza francese, tornò a Napoli, ma anche qui non poté avere ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] , lasciò il posto per passare come semplice scrivano al Museo Nazionale, ove ebbe modo di dedicarsi con maggiore libertà all'attività la predilezione per un repertorio di chiara derivazione francese, assieme a numerosi critici e scrittori napoletani, ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...