FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] ), adattamento della pièce di F.G. Lorca; per la TV francese: Le banquet (1988) dal Simposio di Platone e Faictz ce a cura di Joauquín Soler.
Fonti e Bibliografia
Torino, Museo nazionale del cinema, Fondo Marco Ferreri.
Matrimonio in bianco e nero, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] e in Zanelli); un altro Autoritratto èconservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna ed èriprodotto in Cronache d'arte, III[1926 72, p. 53; per gli influssi del C. su pittori francesi del tardo Seicento, vedi A. Snapper, Tableaux pour le Trianon de ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dei diritti dell'uomo e del cittadino nella rivoluzione francese, in cui si rifletteva il suo interesse politico a presiedere al suo ritorno nell'università, organizzandone i congressi nazionali tenuti a partire dal 1953, e continuando così, dopo ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] dopo il trattato della Triplice alleanza, da parte francese e inglese, furono appunto i tre volumi delle .: Necr. in Nuova Antologia, 16 maggio 1904, pp. 355 ss.; in Rass. nazionale, 16 maggio 1904, pp. 338-342; in Riv. militare ital., XLIX (1904), ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] l'università estense fu più vitale e famosa, con un raggio di influenza nazionale e transalpino (cfr. Vasoli, p. 154).
Le aule dello Studio non volgarizzamenti dal greco, dal latino e dallo stesso francese. Il carattere piuttosto epidermico del C. si ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] gli veniva offerto il 19 luglio dalla Repubblicaa francese di "esercitare l'ufficio di scultore, e of the Academy of Venice…, Bologna 1928, p. 160; O. F. Tencajoli, Le chiese nazionali ital. in Roma, Roma 1928, p. 35; R. Bratti, Notizie d'arte e di ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] città, nel 1809 due compagnie scelte della Guardia nazionale su cui scrisse un opuscolo meritandosi gli elogi e Opere di E. Q. Visconti in due separate edizioni, in italiano e in francese: il B. ideò e diresse "fin da principio il lavoro, la forma e ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] 1906, nn. 810-817), che verranno poco dopo copiate dal francese F. Collignon, o gli Apparati per le esequie di Francesco Disegni dall'antico dei secoli XVI e XVII dalle coll. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1983, pp. 130-37; A. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] faceva presa su di lui ora quello della guerra nazionale: probabilmente fu proprio per far convergere sul programma sardo.
Aveva lasciato Napoli il 1° ott. 1849: una nave francese lo aveva portato, travestito da marinaio, a Genova, ove era rimasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Forlì – città delle Legazioni pontificie, allora sotto la dominazione francese – il 20 giugno 1811, da Vincenzo e da Chiara missione ufficiosa in Germania come osservatore presso l’Assemblea nazionale di Francoforte. L’anno dopo, quando Leopoldo II ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...