Musicista francese (Pamiers, Ariège, 1845 - Parigi 1924). Allievo di L. Niedermeyer e C. Saint-Saëns, fu poi organista a Rennes e a Parigi. Volontario di guerra nel 1870, al suo ritorno a Parigi insegnò [...] della Francia dei suoi tempi: quale insegnante e quale creatore egli mostra i caratteri di un'arte saldamente nazionale e insieme superante i dati della tradizione. Compose lavori d'ogni genere: sacri (notevole il Requiem), teatrali (Prometeo ...
Leggi Tutto
Donna politica francese (n. Saint-Germain-en-Laye 1989). Iscrittasi al Front National (FN, dal 2018 Rassemblement National), seguendo le orme del nonno J.M. Le Pen e della zia M. Le Pen, dopo la sconfitta [...] terza circoscrizione di Vaucluse, ricevendo il 42% dei voti ed entrando nell'Assemblea nazionale, il membro più giovane nella storia della Repubblica francese. Vicepresidente del partito dal 2014, nel 2017 ha temporaneamente lasciato la politica, per ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Charmes-sur-Moselle 1862 - Parigi 1923). Nella trilogia di romanzi Le culte du moi (Sous l'oeil des barbares, 1888; Un homme libre, 1889; Le jardin de Bérénice, 1891) mostrò un geloso [...] individualismo. Il successivo sviluppo fece del B. il campione intellettuale del nazionalismofrancese, che ebbe largo influsso sul nascente nazionalismo italiano. Nei romanzi dell'Énergie nationale (Les déracinés, 1897; L'appel au soldat, 1900; ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] 1883 il portafoglio degli Esteri, fu, grazie anche alla benevola neutralità del Bismarck, il creatore dell'impero coloniale francese, in quanto fece insediare la Francia a Tunisi, nell'Annam, nel Tonchino e nel Madagascar. Divenuto impopolare proprio ...
Leggi Tutto
Pittore (Fossombrone 1895 - Saint-Jean-du-Gard, Gard, 1979). Abbandonati gli studî in chimica, nel 1913 si iscrisse all'accademia di belle arti di Bologna dove conobbe O. Licini e G. Morandi. Dal 1920 [...] di tramite tra la cultura figurativa italiana e quella francese; in quegli stessi anni, espose regolarmente ai salons des monumentali (Il Vizio e la Virtù, 1934, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Dopo un lungo periodo di inattività dovuto ...
Leggi Tutto
Pogba, Paul. – Calciatore francese (n. Lagny-sur-Marne 1993). Di ruolo centrocampista, considerato uno dei migliori della sua generazione, dotato di forza fisica e velocità, è in grado di spostarsi efficacemente [...] Nel 2016 è tornato a giocare per il Manchester United, con il quale nel 2017 ha vinto l'Europa League, e nel 2022 alla Juventus fino al 2024. Con la Nazionale giovanile ha vinto i Mondiali under 20 di Turchia 2013. Dal 2013 al 2022 ha giocato per la ...
Leggi Tutto
Romanziere spagnolo (San Sebastián 1872 - Madrid 1956). Appare legato agli scrittori del '98 da una tormentata coscienza del problema nazionale. La sua prosa attinge nelle strutture esterne alla grande [...] tradizione ottocentesca (soprattutto russa e francese), ma rimane intensamente e originalmente spagnola. L'ambientazione dei personaggi è concreta e puntuale, l'azione rapida, il linguaggio scarno e scarsamente elaborato, ma quasi sempre preciso ed ...
Leggi Tutto
Sirigu, Salvatore. – Calciatore italiano (n. Nuoro 1987). Portiere, ha dovuto abbandonare il ruolo di attaccante in giovane età a causa dell’asma, ha iniziato a giocare nelle giovanili del Venezia e del [...] 15), tre Coppe di Lega francese (2014-15- 16) e due Coppe di Francia (2015-16). Nel 2017 è passato al Torino, nel 2021 al Genoa, nel 2022 al Napoli e nel 2023 alla Fiorentina. Dal 2010 al 2021 ha fatto parte della Nazionale con cui ha vinto l’argento ...
Leggi Tutto
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel [...] si esiliò in Europa. La sua opera romanzesca (Nedjma, 1956; Le polygone étoilé, 1966), tesa a ricostruire l'identità nazionale dell'Algeria, segna una svolta nel romanzo maghrebino sul piano stilistico e della tecnica narrativa, prossima ai grandi ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1999). Portiere dotato di agilità e di un talento precoce, dopo aver giocato nelle giovanili del Napoli, è passato al Milan, con il quale ha debuttato [...] con cui nel 2022, nel 2023 e nel 2024 ha vinto il campionato francese. Dal 2016 al 2017 ha fatto parte della nazionale Under 21 e sempre dal 2016 fa parte della nazionale maggiore, di cui è capitano, divenendo il più giovane portiere ad aver vestito ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...