MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] di G. Carmignani, profondo conoscitore della pittura francese en plein air. Pur non avendo terminato , III, Parma 1999, pp. 366-374; L. Viola, M. S., in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L'Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] di G.B. Wicar, che lo iniziò alla pittura neoclassica francese e soprattutto lo formò nel campo della ritrattistica: intorno ai diciotto il Ritratto del canonico Nicola Giordano (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e allo stesso periodo è ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] nello stesso tempo, iniziò a seguire i corsi della Scuola nazionale del mosaico della sua città; quindi studiò ceramica a dove frequentò De Pisis e l'ambiente artistico della capitale francese: in seguito a questa esperienza rinnovò l'interesse per ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] ad alcuni artisti locali di recarsi nella capitale francese onde perfezionarsi nel disegno e nell'incisione. A Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 68; F. Borroni Salvadori, Le ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] di pastori: è il paesaggio ideale immaginato dall’artista francese Claude Lorrain, che visse a lungo in Italia e influenzò cascate, le foreste abitate dagli Indiani diventano un simbolo nazionale e sono dipinte da Thomas Cole, Frederick Edwin Church ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] eseguito per l'incisione (1620) della Fiera dell'Impruneta del francese. Dopo la morte del suo mecenate, il granduca Cosimo II noto: Tempesta di mare (di recente acquistato dalla Gall. Nazionale di Roma). L'ultima notizia documentata è del 4 febbr. ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] italiana, 18 ott. 1874, p. 190; R. Sacchetti, Esposizione di Brera, ibid., 10 sett. 1876, p. 227; Catalogo dell'Esposizione nazionale di belle arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 48, 52, 56; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte. 1842-1891 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] La commissione giudicatrice premiò il linguaggio classicista del francese L. Cordonnier; tra gli italiani in della Rosmunda (circa 1918).
Nel 1922 il M. partecipò al concorso nazionale per il Monumento al fante da erigersi sul monte S. Michele al ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] e della Caminada di Belluno.
Fra le edizioni d'importanza nazionale ed internazionale cui il B. prese parte come incisore, ricorderemo il B. lavorava per l'edizione labronica dell'Enciclopedia francese, sua moglie intagliava per la stessa opera, con ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] era stato visto nei cosiddetti m. su marmo del Museo Nazionale di Napoli, provenienti da Ercolano e da Pompei: le , Monochromata antykne, in Archaeologia, VI, 1954, pp. 115-140 (in polacco, con riassunto in francese alle pp. 317-18).
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...