MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] furono diffusi in Europa e pubblicati, negli anni successivi, in francese, italiano e latino, dando origine alla celebre affaire.
Alla 4: T. de Augustinis, Elenchica synopsis, c. 219; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di A. Favaro, ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] fine del sec. 13°, vi si emanavano leggi a carattere 'nazionale'.La regione prende nome dagli Iuti, una popolazione della penisola, citati precocemente, presentavano per lo più forme di ispirazione francese, come l'abbaziale di Lögum, costruita in ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] monaci furono dispersi e il monastero, venduto nel 1795 come bene nazionale, venne progressivamente demolito. Le rovine di J. furono sottoposte a Lapidaire, ed essere infine riacquistate dallo Stato francese nel 1947.Il blocco occidentale e le due ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] arte antica dei paesi nordici.
L'attuale museo, che contiene anche arte francese e danese del sec. XIX, è stato costruito in due tempi col di Antichità" e costituisce ora la quinta sezione del Museo Nazionale. Con i suoi 30.000 oggetti circa è la più ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] allegorica, ispirata ad esempi della pittura di corte francese (collezione privata; una replica esiste nella Pinacoteca di eccezione del Ritratto della signora Wodzicka (Varsavia, Museo Nazionale).
Sposatosi a Varsavia nel 1695 con la figlia di ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] del nuovo governo, insediatosi con l'occupazione francese della Romagna. Si trasferì poi a Rimini presso Clementina per il patrimonio artistico e la formazione della Pinacoteca nazionale di Bologna, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] la trasparenza del colore, appare influenzato dalla contemporanea scuola ritrattistica francese (Yung, 1981, n. 434) e che, per di Londra) e di un Gentiluomo con la corazza del Museo nazionale di Varsavia (Bialostocki, 1969).
Dopo il 1735 non si hanno ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] in qualità di capitano, capace di parlare italiano, francese e tedesco. Dal 1770insegnò disegno presso il corpo di nazionale; Cracovia, Museo nazionale e Biblioteca Iagellonica; Poznan, Museo nazionale; Breslavia, Biblioteca dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] estate del 1879 il F. si recò nella capitale francese con alcuni colleghi milanesi per visitare l'annuale Salon dove Partecipò con successo a numerose esposizioni tra le quali l'Esposizione nazionale di Milano del 1881, l'Esposizione di belle arti di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] della battaglia di Trafalgar, nel 1859 Eroismo del vascello francese "Vengeur", nel 1862 Presa d'Ancona in settembre 1860 , il G. fu presidente della sezione d'arte antica all'Esposizione nazionale di Torino del 1880.
Il G. morì a Torino il 10 maggio ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...