simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] una condizione psicologica o emotiva, un valore religioso o nazionale, un’idea filosofica. Facciamo qualche esempio: nella religione spunti poi ripresi dai simbolisti. Anche i dipinti del francese Gustave Moreau ideati tra il 1860 e il 1870 emanano ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] composizione, rende bene la fondamentale differenza con il tono prevalentemente lirico delle analoghe ricerche scultoree francesi.
Con la vittoria del pensionato nazionale si trasferì a Roma, dove aveva sposato nel 1904 Lia Scopsi, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] volte e destinata a ospitare la tomba del santo patrono nazionale; tra la cappella e la torre venne collocata la porta il busto-reliquiario di Carlo Magno è opera trecentesca forse francese (Hilger, 1978), con corona realizzata nella bottega di corte ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] gesso (Firenze, Gall. d'arte moderna) comparve all'Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 1880. Nel giorno dell' 1870esprimeva il suo rispetto e la sua ammirazione per questo artista francese (Vitali, 1953, p. 144) e nei suoi scritti, ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] A. Besnard, suo tramite con l'ambiente francese anche prima del viaggio a Parigi.
Alla C. I., Roma 1968; Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Opere fino al 1910, Roma 1969, pp. 68 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] del 1955 al palazzo reale di Milano, del 1958 alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, del 1959 alla Civica galleria d' le Edizioni del Cavallino, che venne tradotta successivamente in francese e stampata in diverse edizioni. Una scelta di 100 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] pubblici e governativi secondo i canoni eclettici di stampo francese che conobbero grande fortuna in gran parte dell' dell'arte di Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 162, nn. 155, 179, 180; Ibid., Disegni ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] uno dei pochi monasteri benedettini direttamente dipendenti da un priorato francese, la Charité-sur-Loire, a cui fu donato nel della larga diffusione di questi motivi in tutto il territorio nazionale, dal fiume Lima al Mondego, dal litorale al Tras ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] del coro, manifesta un’influenza di cultura francese più aggiornata della plastica del portico (Aceto, Il ‘‘Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis’’ della Nazionale di Parigi, Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] vicentina, ed andato poi disperso durante i saccheggi dell'armata francese, nel 1799. Così tra i "capricci" conseguenti all Società generale di mutuo soccorso degli artigiani vicentini, in Rassegna Nazionale, XXXVIII(1887), pp. 21-40. Già nel 1886 il ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...