VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cosmatesco, profondamente restaurato nei primi anni dopo l'unificazione nazionale, e di una distrutta schola cantorum, documentata fino al la piena acquisizione e la matura rielaborazione dei modelli francesi.La prima metà del Duecento vide a V. la ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] seguito divenne il centro del potere regio e, infine, del governo nazionale.Gli atti e la documentazione su L. e sul suo circondario, e da Saint-Germain-des-Prés a Parigi, dalle cattedrali francesi di Sées, Troyes e Lione, da quella inglese di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] l'esecuzione a un maestro di probabile origine francese, formatosi su esempi quali Mantes e Châlons-sur Esperienze minoritiche nel Veneto del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionale di studi francescani, Padova 1984", Le Venezie francescane, n.s ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] la presenza di neumi di tipo sangallese a Bobbio, di neumi 'francesi' nell'Italia centrale (S. Salvatore al monte Amiata), oppure la che avrebbero portato all'affermazione degli stili nazionali. La ricchezza quantitativa e qualitativa delle fonti ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] spessori murari. Negli anni 1281-1284 il papa francese Martino IV, per collegare il primo palazzo al recente della chiesa di S. Domenico a Orvieto, "Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 625-626; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , 1997). Un fare più composito, aperto anche a influssi francesi e centroitalici mediati, si è intravisto nel più tardo Maestro Ss. Pietro e Colombano in Pagno, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino 1979", Torino 1982, I, pp ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] un nuovo tipo di c., ispirato molto probabilmente a modelli francesi: il c.-reliquiario, che esplicita la presenza delle reliquie, di stile e di cronologia, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] gotica pervasa da un timbro squisitamente francese-angioino. Insieme al riconoscimento della specifica Cecchelli Trinci, Il "paleocristiano" in Abruzzo, "Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Torino 1979", Roma 1982, pp. 563-574;
...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] e fa pubblicare il saggio sulla luce elaborato dall'artista francese (R. Delaunay, Über das Licht, in ‟Der Sturm febbraio-marzo 1912.
Il cubismo, catalogo-mostra presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna (prefazione di P. Bucarelli e J. Lassaigne ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] il Tardo G. tedesco al Rinascimento, alla Riforma o al Barocco, staccandolo implicitamente dalle sue origini francesi. Gerstenberg (1913) lo dichiarò stile nazionale e, una generazione dopo, Harvey (1947) riprendendo il tema concludeva che lo stile ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...