• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] le lingue missionarie o colonizzatrici – spagnolo, portoghese, francese; più raramente l’inglese – o attraverso le lingue è infatti alla sconfitta e alla conseguente eliminazione della nazionale di calcio italiana ai mondiali del 1966 a opera ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] dell’Accademia della Crusca, il poderoso Dizionario degli italianismi in francese, inglese e tedesco (DIFIT), si può parlare di una in trascrizioni di trasmissioni della CBC (il canale nazionale canadese), appartenenti a un periodo di circa ottant’ ... Leggi Tutto

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Europa. Trasmesso in Italia da numerose versioni di tramite francese, il testo incontra grande favore, soprattutto nella narrazione inserita i nomi a basso uso, con 259 occorrenze a livello nazionale (NPI), ma è soprattutto sul piano diatopico che si ... Leggi Tutto

«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd

Lingua italiana (2024)

«Un poeta a <i>modo mio</i>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd «Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] . In primo luogo con lo Scénario, redatto a quattro mani in francese con il librettista e direttore di teatro Camille Du Locle (1832-1903 , Marco Spada (ed.), tt. I-II, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 (d’ora in poi, Carteggio, ... Leggi Tutto

Il tesoro di Brunetto. Sulla nuova edizione del Tesoretto a cura di Giorgio Inglese

Lingua italiana (2024)

Il tesoro di Brunetto. Sulla nuova edizione del <i>Tesoretto</i> a cura di Giorgio Inglese Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] lo stesso Inglese ha pubblicato nel 2021 per l’Edizione Nazionale delle Opere di Dante Alighieri: l’allievo accanto al suo “Tesoro” Dante stia di certo alludendo al Tresor francese, è importante notare con Inglese come il protagonista della Commedia ... Leggi Tutto

Dizionario politico minimo

Lingua italiana (2024)

Dizionario politico minimo Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] presunta somiglianza tra l’antica Roma, complici i giacobini francesi, e il modello americano, quel “sistema misto” ancorato (p. 207): la democrazia e la determinazione nazionale devono prevalere sull’iperglobalizzazione.La globalizzazione appare ai ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] l’italiano, da lingua (quasi) solo letteraria si fissa come lingua nazionale («Fatta l’Italia, bisogna fare l’italiano», p. 43). È tracce: il greco (tramite il latino), le lingue germaniche, il francese, lo spagnolo e, più di recente, l’inglese. Ma c ... Leggi Tutto

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] ) ricorda già un veneto zani / zane come nome della maschera cinquecentesca (sulla quale v. Ortolano in questa rubrica), un francese zani ʻbuffoneʼ e soprattutto un siciliano zani, che potrebbe rappresentare (non è confermato dal VS s.v. żżanni1) una ... Leggi Tutto

Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA

Lingua italiana (2024)

Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] . Quasi tutti sanno, genericamente, che c’è chi parla francese nella Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste o il tedesco in lingua, di storia», stabilendo così «confini della comunità nazionale attraverso criteri di omologazione che determinano il normale e ... Leggi Tutto

Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano

Lingua italiana (2024)

<i>Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori</i>… deonimici di origine araba in italiano L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] ) è l’olio essenziale estratto dal cedro del Libano, simbolo nazionale e albero la cui forza e bellezza sono cantate anche nei Salmi ricerche sul DNA del vitigno sembrino suggerire una origine francese e non persiana). Quest’ultimo deonimico è una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Musée d'Orsay
Musée d'Orsay Museo nazionale francese con sede a Parigi, dedicato all'arte del 19° secolo. Fu inaugurato nel 1986 dopo una riuscita operazione di riutilizzo della Gare d'Orsay (una delle principali stazioni ferroviarie parigine), sulla base...
marsigliese
Inno nazionale francese, testo e musica di Claude-Joseph Rouget de l’Isle. Fu composto nel 1792 e intitolato Chant de guerre pour l’armée du Rhin, poi Hymne des Marseillais e infine La Marseillaise, quando i volontari marsigliesi lo cantarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali