Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] dell'Europa Occidentale nel 1962 nelle edizioni italiana, francese, tedesca e olandese; il World Atlas of Agriculture dell'Enciclopedia Italiana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale d'Italia, in fase di preparazione per conto del CNR. ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] una ditta svedese. In progresso è l'industria turistica. Nella produzione nazionale la parte relativa all'agricoltura tende a diminuire (20% nel Si traduce molto dalle letterature americana, inglese e francese più recenti, e appaiono riviste dove le ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] liberale-democratica, conforme ai principî affermati dalla rivoluzione francese, si propone, tuttavia, di lasciare la 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento del lavoro nazionale (entrata in vigore il 1° maggio successivo) che ha dato ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] politica, glorificazione dell'immutabilità e grandezza originaria del carattere nazionale, con la congiunta mancanza di metodo e di , durante la grande guerra, fra le presunte civilisation francese e la Kultur tedesca, voluta spacciare, questa, come ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] non fu digiuno del greco; acquistò piena la pratica del francese letterario; assai innanzi giunse nel capire i poeti tedeschi; poi o poi, o essi stessi i violatori dei diritti umani e nazionali, o i loro discendenti anche se non colpevoli. In questa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] consumatore aggiuntivo è nullo. A questi risultati era già pervenuto un ingegnere francese, J. Dupuit, in un famoso saggio del 1844, in cui invero necessario data la complessità dell'economia nazionale per conseguire strutture ottime. Occorre infine ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] delle navi cisterna e la loro velocità. La cisterna francese Émile Miguet, varata nel 1937, ha un dislocamento di ., dell'A.G.I.P. e del gruppo Montecatini, la Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (A.N.I.C.) la quale ha in avanzata costruzione ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] minerario, buona parte dell'economia (22% del prodotto nazionale lordo) si basa ancora sull'agricoltura e sull' potute andare avanti in modo più o meno costante. Una missione francese ha così avviato, sin dal 1975, una serie di esplorazioni nel ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] spirituale con le lotte politiche dell'uno o dell'altro proletariato nazionale, o nella celebrazione mondiale del 1° maggio, o negli 1919 in poi (anche in russo, inglese e francese). edizioni della Fédération Syndacale Internationale, già Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] (Stato e altri enti aventi competenza sull’intero territorio nazionale) faceva capo il 95% del totale; la quota economics», 2012,127, 3, pp. 1469-1513; F. Balassone, M. Francese, A. Pace, Public debt and economic growth. Italy’s first 150 years ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...