(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . Erano stati del resto sempre i Maurini ad avviare le raccolte di fonti nazionali, con il Recueil des historiens des Gaules et de la France.
Dopo la rivoluzione francese, non più risorta dopo la sua violenta dispersione la congregazione di St-Maur ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] liberali di M. Fraser (da 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capo del nuovo si comincia a produrre autonomamente. Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: il resoconto filmato, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] direzione superiore affidata al C. O. N. I. (Comitato olimpionico nazionale italiano), i quali vengono man mano ponendosi sotto l'egida del C. ghiacciai. Nel 1927 contava 25.474 soci.
Il C. A. Francese, fondato nel 1874, è retto, come lo svizzero e l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] internazionale del designer Ph. Starck, le cui creazioni hanno prodotto un vero rinnovamento dello spirito francese nelle arti decorative. Eroe nazionale del design, estroverso, Starck è un raffinato progettista di arredi e oggetti post high-tech ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] la pachta di tela casalinga. Tuttavia l'uso del costume nazionale si va perdendo sempre più e si ricorre sempre più alle Carducci), di Krymskyi (poeti orientali), di M. Rudnyckyj (lirica francese moderna).
Un posto a sé ebbe la storia del teatro. ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] mondo di generale disgregazione come quello che preparò la Rivoluzione francese, trionfo della libertà individualistica. Lo spirito torna a reale e storicamente determinato. L'eticità è sostanza nazionale, di cui l'individuo rappresenta una libera e ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , Il pensiero politico di Vittorio Alfieri, Firenze 1896; P. A. Menzio, Alfieri e il Risorgimento nazionale, Casalbordino 1912. Pei rapporti col teatro francese v. C. Dejob, in Études sur la tragédie, Parigi 1896. Il tono alle critiche dei romantici ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] TGV, era del 1990 con 515 km/h). Alle rete francese si affiancano in Europa le linee ad alta velocità della Germania con destinato però a crescere anche per effetto di specifiche direttive nazionali e comunitarie. Per l'idrogeno, invece, i tempi sono ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] nelle liste più ampie adottate dai governi britannico e francese, si dichiararono contrabbando condizionale: i viveri, le per la punizione dei crimini di guerra predisposta dall'Assemblea nazionale tedesca non dette luogo a rilievi. Ma in linea di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] . Bojarskich (5 km, 10 km, staffetta 3 × 5 km). Le sorelle francesi C. e M. Goitschel vincevano le prove di slalom e slalom gigante; la sovietica della Costa d'Avorio. Nel rispetto del bilinguismo nazionale la formula d'apertura dei Giochi è stata ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...