ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] il nome complessivo di shar‛ o sharī‛ah (scerìa, in francese chériat, chéri, chrâa), che noi, in base all'uso v'è unità di fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa monarchia universale sta il califfo, che, se ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Privatdozent che gli corrisponde nell'ordinamento tedesco; in quello francese è simile la figura dell'agrégé) è chi senso che l'università esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, l'opera che essa ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] fra essi prevalessero le idee comunistiche e nemmeno i Croati o altre nazionalità più che i Serbi. Si contavano, fra i partigiani, e Serbi 20 marzo una dichiarazione congiunta anglo-americano-francese annunciava la volontà di restituire all'Italia ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] parte dell'uva prodotta (circa il 2%).
In Algeria, all'arrivo dei Francesi (1830) la superficie vitata era appena di 2.000 ha, di 5.000 fiera del vino d'Italia, Asti, Atti del II congresso nazionale dei vini di regime, Milano 1953; P. G. Garoglio ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] , la quale si risolveva nella diserzione dalla causa nazionale. E questo suo liberalismo si sollevò tanto in di tutto il sistema speculativo del Gioberti. Contro l'eclettismo francese, capeggiato dal Cousin, egli osserva acutamente che i fautori di ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] la richiesta che restasse valido il principio dell'unanimità, almeno nelle questioni riguardanti "un interesse nazionale essenziale". La delegazione francese tornò a occupare il suo posto nel Consiglio soltanto sei mesi più tardi, cioè dopo che ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] conflitto tuttora acuto tra la S. Sede e il governo nazionale. Compì il suo giro d'Europa con un breve soggiorno (1906) per gli affari del Marocco. Attraverso la rinnovata amicizia francese la politica di E. mise le basi d'un riavvicinamento alla ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo [...] ruandesi rendevano difficile avviare un reale processo di riconciliazione nazionale per adempiere al quale le autorità ruandesi decisero di diplomatiche per le accuse lanciate da un tribunale francese nei confronti di alcuni ufficiali vicini a Kagame, ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] in villaggi rurali, posti prevalentemente nelle fasce costiere più fertili. Lingua nazionale è il bislama, una sorta di pidgin inglese; lingue ufficiali sono il bislama, l'inglese e il francese. Il maggiore centro del paese è la capitale, Port Vila ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] marzo 1861, e al papa non rimase che Roma e il Lazio, difesi dai Francesi. Un profondo dissidio si aprì allora fra l'opinione pressoché unanime del partito nazionale italiano, che chiedeva Roma come capitale del nuovo regno unitario (e come tale la ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...