Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] Strehler (1921-1997) nel 1947 su esempio di alcune realtà francesi come il Théâtre national populaire fondato da J. Vilar (1912- su una formula analoga, con una rete di t. nazionali ben finanziati dallo Stato che funzionano come centri propulsori ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] per lungo tratto il confine tra il Siam e l'Indocina Francese; dei numerosi suoi affluenti che scorrono in territorio siamese il più 32.385 Shan e Birmani, e 89.637 di altre nazionalità (in questi, probabilmente, sono compresi i Karen del Siam ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] economia del paese: costituisce solo il 2,5% del prodotto lordo nazionale, e il 5% delle esportazioni, con un impiego di manodopera il momento non attuabile (solo in Adulis la missione francese ha condotto scavi iniziali), degna di nota è la presenza ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] bambini, la loro identità culturale, la loro lingua, i valori nazionali del paese di origine, in uno spirito di comprensione, tolleranza scelta dei corsi secondari successivi.
Nel 1992 il ministro francese della cultura J. Lang, in un documento che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , la tradizionale ipotesi di una diffusione dell'a. gotica secondo autonomi sviluppi nazionali derivanti dall'adattamento dei modelli francesi alle tradizioni locali e confluenti in costanti a radice etnica specificamente individuabili (Sondergotik ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] i seguenti: 1. il segretario del P. N. F.; 2. i componenti il direttorio nazionale del P. N. F.: 3. gli ispettori del P. N. F.; 4. il segretario G. Valois, autore anche d'un libro sul fascismo francese (1926), in cui rivendicava alla Francia, con G. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Gastini e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la criticism of Italian sculpture, Princeton 1980; AA. VV., Convegno nazionale sui lessici tecnici del Seicento e del Settecento, Pisa 1981; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] dell'Italia salirono a un valore pari a un quarto del reddito nazionale, mentre nel 1938 ne erano il 14,2% e nel 1948 dell'abitante germanico, a poco più di un terzo di quelli del francese e all'incirca a un quarto di quelli dell'inglese.
12. ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] il torneo Masters di fine anno; per quel che concerne le nazionali, la Coppa Davis e, in minor misura, la Federation Cup tornei, sono state le sorelle statunitensi S. e V. Williams, la francese A. Maurésmo, le belghe J. Henin e K. Clijsters, le ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] negli ultimi scritti (Storia dell'invasione dei Francesi) ne biasimò l'intemperanza e l'inconsistenza Economisti ital., XV; G. Boglietti, Un uomo di stato milanse, ecc., in Rassegna nazionale, 1891; E. Bouvy, Le comte P. V., ses idées et son temps, ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...