Pittore italiano (Bologna 1925 - Parigi 2010). Compì i suoi studi giovanili presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e nel 1945, alla fine della guerra, si trasferì a Milano dove frequentò l'Accademia [...] recò a Parigi grazie a una borsa di studio del governo francese, stabilendo nella capitale d'oltralpe la sua residenza. Negli di numerose accademie europee (Académie royale de Belgique, Accademia nazionale di S. Luca a Roma, Accademia delle arti e ...
Leggi Tutto
Garrel, Louis. - Attore e regista francese (n. Parigi 1983). Talento versatile, dotato di fascino, in possesso di ottime doti vocali, figlio d’arte, a soli sei anni è stato diretto dal padre Philippe in [...] Les Baisers de secours. Diplomato al Conservatorio Nazionale Superiore di Arte Drammatica di Parigi, ha recitato nel primo ruolo rilevante nel 2001 in Ceci est mon corps, ma è nel 2003 che ha raggiunto la fama internazionale con The Dreamers di B. ...
Leggi Tutto
L'Huillier, Anne. - Fisica francese (n. Parigi 1958). Dopo aver studiato presso l'università Pierre e Marie Curie, ha lavorato al Centro francese di Ricerche Nucleari di Saclay e attualmente è professoressa [...] di questi impulsi alla fisica atomica. Membro dell’Accademia reale svedese delle scienze e membro straniero dell'Accademia nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, nel 2021 è stata nominata socia straniera dei Lincei e nel 2022 ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Donna politica francese (n. Saint-Germain-en-Laye 1989). Iscrittasi al Front National (FN, dal 2018 Rassemblement National), seguendo le orme del nonno J.M. Le Pen e della zia M. Le Pen, dopo la sconfitta [...] terza circoscrizione di Vaucluse, ricevendo il 42% dei voti ed entrando nell'Assemblea nazionale, il membro più giovane nella storia della Repubblica francese. Vicepresidente del partito dal 2014, nel 2017 ha temporaneamente lasciato la politica, per ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Charmes-sur-Moselle 1862 - Parigi 1923). Nella trilogia di romanzi Le culte du moi (Sous l'oeil des barbares, 1888; Un homme libre, 1889; Le jardin de Bérénice, 1891) mostrò un geloso [...] individualismo. Il successivo sviluppo fece del B. il campione intellettuale del nazionalismofrancese, che ebbe largo influsso sul nascente nazionalismo italiano. Nei romanzi dell'Énergie nationale (Les déracinés, 1897; L'appel au soldat, 1900; ...
Leggi Tutto
Castex, Jean. – Uomo politico francese (n. Vic-Fezensac 1965). Diplomatosi presso l’Ecole nationale d’administration di Strasburgo, dal 2010 ha militato nel partito di centrodestra Union pour un mouvement [...] nel quadro della pandemia da Coronavirus. Delegato interministeriale per le Olimpiadi di Parigi 2024 e presidente dell’Agenzia nazionale dello sport, premier del Paese a seguito delle dimissioni rassegnate dal premier in carica E. Philippedal luglio ...
Leggi Tutto
Pogba, Paul. – Calciatore francese (n. Lagny-sur-Marne 1993). Di ruolo centrocampista, considerato uno dei migliori della sua generazione, dotato di forza fisica e velocità, è in grado di spostarsi efficacemente [...] Nel 2016 è tornato a giocare per il Manchester United, con il quale nel 2017 ha vinto l'Europa League, e nel 2022 alla Juventus fino al 2024. Con la Nazionale giovanile ha vinto i Mondiali under 20 di Turchia 2013. Dal 2013 al 2022 ha giocato per la ...
Leggi Tutto
Romanziere spagnolo (San Sebastián 1872 - Madrid 1956). Appare legato agli scrittori del '98 da una tormentata coscienza del problema nazionale. La sua prosa attinge nelle strutture esterne alla grande [...] tradizione ottocentesca (soprattutto russa e francese), ma rimane intensamente e originalmente spagnola. L'ambientazione dei personaggi è concreta e puntuale, l'azione rapida, il linguaggio scarno e scarsamente elaborato, ma quasi sempre preciso ed ...
Leggi Tutto
Sirigu, Salvatore. – Calciatore italiano (n. Nuoro 1987). Portiere, ha dovuto abbandonare il ruolo di attaccante in giovane età a causa dell’asma, ha iniziato a giocare nelle giovanili del Venezia e del [...] 15), tre Coppe di Lega francese (2014-15- 16) e due Coppe di Francia (2015-16). Nel 2017 è passato al Torino, nel 2021 al Genoa, nel 2022 al Napoli e nel 2023 alla Fiorentina. Dal 2010 al 2021 ha fatto parte della Nazionale con cui ha vinto l’argento ...
Leggi Tutto
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel [...] si esiliò in Europa. La sua opera romanzesca (Nedjma, 1956; Le polygone étoilé, 1966), tesa a ricostruire l'identità nazionale dell'Algeria, segna una svolta nel romanzo maghrebino sul piano stilistico e della tecnica narrativa, prossima ai grandi ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...