Fosse, Jon. – Scrittore, poeta e drammaturgo norvegese (n. Haugesund 1959). Intellettuale poliedrico, tra le voci più significative della drammaturgia contemporanea, ha esordito nella scrittura nel 1983 [...] VI-VII, 2021; trad. it. Un nuovo nome. Settologia voll. VI-VII, 2023). Cavaliere dell'Ordine nazionale al merito della Repubblica Francese dal 2007. Insignito nel 2023 del premio Nobel per la letteratura “per le sue opere innovative teatrali e in ...
Leggi Tutto
Psicologo francese (Parigi 1879 - ivi 1962). Prof. di psicologia e pedagogia al Collège de France e direttore del laboratorio di psicologia infantile di Boulogne-sur-Seine, si è occupato soprattutto di [...] 1948 fondò la rivista Enfance, importante strumento di diffusione delle ricerche francesi in campo psicopedagogico. Segretario generale del ministero dell'Educazione nazionale nel governo provvisorio della Liberazione (1944; nel 1942 aveva aderito al ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti francesi, fiorita dal sec. 17º fino al 1826. Il primo, Charles, organista dilettante, ebbe tre figli: Louis (1626-1661), François (1630 circa -1700) e Charles (n. 1638 - m. Parigi [...] e d'una nobiltà e raffinatezza incomparabile. A essa i musicisti francesi hanno sempre guardato, soprattutto i moderni (C. Debussy, M. Ravel, A. Roussel, ecc.) come al modello nazionale cui conveniva ispirarsi sia pure entro quadri stilistici diversi ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] regime repubblicano basato sui "tre principi del popolo", nazionalità, democrazia, benessere.
Vita e attività
Fondata l Giappone su pressione di quel governo (1907), si stabilì nell'Indocina francese, da dove fu espulso (1908) per la sua attività di ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Talloires, Annecy, 1748 - Arcueil 1822), prof. di chimica all'École Normale (1795) e alla École polytechnique dove tenne un corso di lezioni sulla chimica animale. Presidente della commissione [...] e poi (1804) conte. Fu al seguito di Napoleone nella spedizione in Egitto, e si occupò di problemi riguardanti la difesa nazionale. L'opera scientifica di B. si segnala per la varietà delle questioni affrontate. Collaborò con A.-L. Lavoisier, A.-F ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Critico letterario (Ginevra 1920 - Morges 2019). Psichiatra e professore di storia delle idee e di letteratura francese nell'univ. di Ginevra (1958-85), s'inserisce in quella illustre tradizione [...] perverso, 1995); Action et réaction. Vie et aventures d'un couple (1999; trad. it. 2001); Les enchanteresses (2005; trad. it 2007). Socio nazionale dei Lincei (1969), ha ricevuto nel 1984 il premio Balzan per la storia e la critica delle letterature. ...
Leggi Tutto
Magrèlli, Valerio. - Poeta e critico letterario italiano (n. Roma 1957). La prima raccolta di versi, Ora serrata retinae (1980), lo ha imposto come poeta profondo e riflessivo e insieme lieve e ironico. [...] la parola viene ceduta direttamente al corpo. Prof. di letteratura francese all'univ. di Pisa e traduttore, M. ha assunto nel da scrittori", ottenendo dal presidente della Repubblica il Premio nazionale per la traduzione (1996). Nel 2003 ha vinto il ...
Leggi Tutto
Higuaín, Gonzalo Gerardo. – Calciatore argentino (n. Brest 1987). Nato in Francia – quando suo padre, anch'egli calciatore, militava nella squadra del Brest – è in possesso della nazionalitàfrancese e [...] , molto tecnico e veloce, abilissimo in area di rigore per la sua capacità di inquadrare la porta avversaria. Con la Nazionale argentina ha conseguito il secondo posto ai Campionati mondiali del 2014. Detiene il record di reti segnate in serie A in ...
Leggi Tutto
Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a d. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i [...] d., nato insieme a quello di sinistra durante la Rivoluzione francese, ha subito molte variazioni, a seconda dei tempi e a termine, con Roma capitale, il processo di unificazione nazionale. Fra i fondamentali problemi che la d. affrontò, negli ...
Leggi Tutto
Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato [...] Infanzia e alle Persone disabili) ed è stata presidente della Regione Poitou-Charentes per due mandati (2004 e 2010). Prima donna francese a superare le primarie per le elezioni presidenziali (quelle del 2007, vinte poi da N. Sarkozy), nel 2008, si è ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...