• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [84]
Arti visive [60]
Storia [48]
Sport [41]
Geografia [31]
Diritto [37]
Temi generali [35]
Letteratura [34]
Archeologia [23]
Economia [18]

ZAMBALDI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBALDI, Silvio Roberto Cuppone – Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna. Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] (1894), Rotaj e Marca di fabbrica (1896); la Compagnia Nazionale lo insignì per questo di una medaglia d’oro (1897). La macchinetta del caffè (1916; tradotta in tedesco, ungherese, danese, olandese, boemo) e La fidanzata di Cesare, «commedia in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE III – GIANFRANCO GIACHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBALDI, Silvio (1)
Mostra Tutti

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] e cultura tedesca. Nel 1848, quando gli abitanti di nazionalità tedesca dello Slesvig si ribellano al governo danese, ottenendo l’aiuto militare della Prussia, il movimento liberale di nazionalità danese dello Slesvig chiede l’unione del ducato alla ... Leggi Tutto

Chi deve pagare i partiti?

Il Libro dell Anno 2012

Eugenio Pizzimenti Chi deve pagare i partiti? Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] misto, che integra un ulteriore criterio rispetto agli schemi nazionali, ossia il criterio del vincolo programmatico, che ha a coinvolgimento dei cittadini in politica; ■    la legge danese prevede la completa deducibilità delle tessere di partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

VELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Giuseppe Danilo Siragusa – Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano. Studiò teologia [...] di Palermo e più tardi con la nomina a socio nazionale della Reale Accademia di scienze e belle lettere di Napoli. : tra di essi, oltre ad Airoldi, l’orientalista danese Oluf Gherard Tychsen, il numismatico Gabriele Lancillotto Castelli principe di ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB GEORG CHRISTIAN ADLER – SALVATORE MARIA DI BLASI – JEAN-JACQUES BARTHÉLEMY – RUGGERO II DI SICILIA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Elisabetta Tiziana Plebani QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] 25 maggio 1547; n. 683, testamento di Lorenzo Massolo; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Cod. It., VII-17 (=8306): G.A. Cappellari Vivaro CXC (2013), pp. 552-587; D. Gasparotto, Danese Cattaneo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CROCETTA DEL MONTELLO – GIOVANNI DELLA CASA – QUARANTIA CRIMINALE – CIMA DA CONEGLIANO

GALLIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIZIO, Giuseppe (Pinot) Maria Teresa Roberto Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] figlio Giorgio. Partigiano e membro del Comitato di liberazione nazionale delle Langhe, il G. fece parte del Consiglio altri artisti europei impegnati nella produzione ceramica, il pittore danese era stato tra gli animatori del gruppo Cobra (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo Salvatore de Salvo Fattor MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli. Nulla si sa di preciso dei [...] di Rossini; Lillie de Hegermann-Lindencrone, consorte statunitense dell’ambasciatore danese a Roma, osservò: «gli acuti della voce di Moreschi anni 1950-52 e membro del Coro dell’Accademia nazionale di S. Cecilia. Si ricorda la sua partecipazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – FRANCESCO PAOLO TOSTI – GIACOMO LAURI VOLPI – SALVATORE MELUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo (1)
Mostra Tutti

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] templare dell’intera penisola. Incontrò più volte il teologo danese Friederich Münter che visitò Napoli e Palermo nel 1785-86 e con la loro fedeltà ai dogmi del cattolicesimo. La Loggia nazionale, in crisi già dal 1786, fu sciolta da Naselli all’ ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] cui casa è stato educato. Gli esponenti del partito nazionale svedese nel 1448 si staccano dall’Unione di Kalmar ed la propria autorità. Attacca nel 1452 Stoccolma con 46 vascelli danesi, ma è sconfitto dagli Svedesi, che sono guidati dal loro ... Leggi Tutto

SERAFINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Filippo Emanuele Stolfi – Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo. Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] 1862, poi tradotto in francese, tedesco e danese), dalla partecipazione alle commissioni legislative di cui diremo si sarebbe dovuta anzi fondare un’autentica cultura giuridica nazionale. Quella prolusione appare un documento paradigmatico tanto dello ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – DIRITTO COMMERCIALE – ANNESSIONE DI ROMA – VITTORIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Vocabolario
macrostato
macrostato (macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali