MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Thorvaldsen e, in particolare, ai bassorilievi eseguiti dall’artista danese fra il 1805 e il 1807 per il fonte il dipinto raffigurante L’incoronazione di Ester (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) per il colto collezionista principe Vincenzo ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] . Altri spunti precisi il G. sembra averli accolti dal danese W. Hammershøi, peraltro presente alla Biennale di Venezia del 1903 con una lettera del maggio 1908 (conservata alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Archivio Ojetti) scritta da ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] confermato nel ruolo col riordinato genio civile del governo nazionale proprio mentre fervevano i lavori per la capitale a Firenze Faltoni. Il premio ottenuto nel '62 ex aequo con i progetti del danese V. V. Petersen e di C. Ceppi di Torino (ma in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] da Narni, che lo inserì in un passo de La morte del Danese (Ferrara 1521, c. 71v) accanto ad altri letterati "suggetti all' Torino 1884, p. 232; G. Mazzatinti, Manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Parigi, I, Roma 1886, pp. XXV, CIV s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] le due Camere a proposito delle somme da destinare alla difesa nazionale, in particolare i partiti di sinistra e quello dei contadini Paese assai diverso da quello della prima. Il governo danese proclama la sua volontà di non belligeranza e ottiene, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] per la prova ex tempore (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Libro de' decreti dal dì 7 genn. 1781 s., 243, 253, nn. 46, 59, 70; Bertel Thorvaldsen 1770-1844. Scultore danese a Roma (catal.), a cura di E. Di Majo - B. Jørnaes - S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] . Tra l’altro il Paese può avere una bandiera nazionale, viene soppressa la carica di viceré e la Costituzione ad accettare la separazione e lo Storting elegge re di Norvegia un principe danese con il nome di Haakon VII. Il Paese già nel 1898 adotta ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] di strumentazione con l’operista O. Nicolai e il compositore danese H. Rung; fu, a sua volta, docente di canto pp. 12, 17 (per Andrea); R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Verona 1970, pp. 76, 96, 344; J.M ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] a visitatori illustri, come l’erudito massone danese Friedrich Münter, o il pittore tedesco Johann Heinrich due tomi dei Sepolcri nolani, rimasti manoscritti presso la Biblioteca nazionale di Napoli, più volte esaminati e parzialmente trascritti in ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] di Diocleziano della collezione già appartenente allo scultore danese Jerichau. Ancora incerta nell'identificazione tra S. pompeiano dall'atrio della Casa dei Dioscuri conservato al Museo Nazionale di Napoli, dove S. appare in piena veduta frontale ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...