calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] fascino fra l'Inghilterra sistemista e l'Austria, che era la nazionale più forte del calcio danubiano e aveva poco prima umiliato la Scozia Carlo Parola, l'olandese Faas Wilkes e il danese Karl-Aage Praest. Cinque inglesi figuravano nella formazione ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] supera però il saldo neoclassicismo del maestro danese, in direzione delle novità della scultura neogreca ), pp. 25-38 (in partic. pp. 31-35, 38); R. Middione, Museo Nazionale di San Martino. Le raccolte di scultura, Napoli 2001, pp. 18, 78, 99, 100 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] avviluppata come di una sfera brillante, la sfera della libertà e della nazionalità, e n’è nata una filosofia e una letteratura, la quale è il primo consistente studio dedicato al grande pensatore danese: grazie ad esso, l’avventura esistenziale del ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] 1756-57 ormai si davano solo pochi intermezzi in italiano nella capitale danese).
Ridotto in miseria, Pietro morì a Copenaghen il 28 apr. 1759 (Copenaghen, Archivio nazionale).
Angelo, lasciata Venezia, presentò un Eroe cinese ad Amburgo nell’estate ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] con il gruppo Achille e Pentesilea (Roma, Accademia nazionale di S. Luca, collezioni), che coniuga la tradizione la scultura dell’apostolo Giovanni, invece, lasciò insoddisfatto lo scultore danese che la modificò trasformandola in un S. Taddeo. Fu ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] soprattutto per merito di G. Zoega (1755-1809). Questi, un danese di origine italiana, pubblicò un catalogo dei testi copti e una cantieri di scavo dalla Nubia al Mediterraneo, fondò un Museo Nazionale a Bulaq (il futuro Museo Egizio del Cairo) e ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] , rumena, irlandese, spagnola, olandese (1914-15), quella danese (1917): considerando anche il decennio successivo, l’opera apparve Montessori e diede un decisivo impulso per la nascita dell’Opera nazionale Montessori, con sedi a Roma e a Napoli, e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] M. Fagiolo - M. Marini, Roma 1983; Bertel Thorvaldsen (1770-1844) scultore danese a Roma (catal., Roma), a cura di E. di Majo - B. (2010), 2, pp. 195-226; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo di Venezia, a cura di C. Giometti, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] tanto sul piano nazionale che su scala internazionale, da quando lo stato tunisino ha voluto reagire di fronte al che seguiva la curva di livello del pianoro.
I membri dell’équipe danese diretta da S. Dietz hanno scavato sulla riva del mare, ai ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] millennio a.C. (Ğemdet Naṣr).
Le esplorazioni danesi furono estese territorialmente verso I'Oman che la ristrutturazione la prima legge sulle antichità e il patrimonio culturale nazionale (1980) incoraggiando e in gran parte finanziando progetti ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...