Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] del rispetto delle norme imperative rilevanti altrimenti applicabili (nazionali o europee). In tali circostanze il pactum de lege la legge di uno Stato terzo (ivi compresa la legge danese, per effetto della clausola di opt-out, rispetto ai reg ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] giurisdizione sorto nell’ambito di una controversia tra una compagnia navale danese ed un sindacato svedese (C. giust., 5 febbraio 2004 stato prodotto, ovvero, nel caso di specie, della nazionalità della nave) per selezionare il foro competente. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] restano centosessantasette tavole, conservate presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Al suo nome
Il dotto toracico dell'uomo fu scoperto nel 1652 dall'anatomista danese Thomas Bartholin, che ne riconobbe esattamente i rapporti sia con i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dei fondi della Rockefeller Foundation e dello Stato danese, per trasformare Copenaghen nel centro mondiale della fisica non aveva mai recuperato appieno la sua forza. Il nazionalismo e l'isolazionismo tornarono a dominare il mondo scientifico tedesco ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] furono fondati negli anni 1970-1971). In secondo luogo, molti comitati etici nazionali, come la President's Commission negli Stati Uniti, il Comitato danese e il Comitato nazionale per la bioetica del nostro Paese, iniziarono la loro attività proprio ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] allo schierarsi tra gli anticopernicani del famoso astronomo danese che col peso della sua grande autorità impedì ., X, p. 302. (Con G. G., Opp., si cita l'Edizione nazionale delle opere di Galileo, a cura di Antonio Favaro, in 20 voll., Firenze, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , Epistolario, Remondini, X, 1, 2346-2376; Roma, Archivio storico dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 56, f. III; vol. 59, ff. (catal.), Roma 1989, pp. 164-170; Bertel Thorvaldsen scultore danese a Roma (catal.), Roma 1989, pp. 5, 154, 180 ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] equipararono la missione milanese del M. alle visite di Danese Casati a Napoli (dall’aprile 1679) e di Pietro privilegio autografo recava la data del 9 ott. 1700, Napoli, Biblioteca Nazionale, Fondo S. Martino, 266: Manifesto, c. 2v). L’ambasciata ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] lo ignorò. Nel 1820 sarebbe stato il fisico danese Hans Christian Ørsted, fondatore dell’elettromagnetismo, a di singole opere sono da segnalare: Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa (1815 e 1848), a cura di G. Astuti, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] "A noi (...) giunsero di seconda mano gli ammaestramenti dei Danesi e degli Svedesi, perché prima che da ogni altra parte ci . 167-75, 185-96, 213-22; L. Pigorini, Il Museo Nazionale archeologico di Copenaga, in Nuova Antologia, 2, 5 (1886), pp. ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...