LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Rettorica (Maggini, 1915) si basa sui mss. della Biblioteca nazionale di Firenze, II.IV.124, della metà del XIV secolo, . Sundby, Della vita e delle opere di B. L., trad. dall'originale danese [1869] a cura di R. Renier, con appendici di I. Del Lungo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] della fisica nelle università e nei centri di ricerca nazionale.
A livello politico erano soprattutto gli inglesi a opporsi che aveva tutelato gli interessi degli occupanti nella capitale danese come altrove. Un collega che era sembrato capace ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] i servizi segreti inglesi attraverso la rete clandestina danese; Paul Scherrer (1890-1970) fornì dalla Svizzera quel momento erano considerate segreto militare per ragioni di sicurezza nazionale. L'anno successivo Kurčatov si recò in Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] scienziati che occasionalmente si trovarono a Firenze, come il danese Niels Steensen (Stenone), che vi giunse nel 1666 luogo, con facilità e prestezza imparare a conoscere" (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Targioni Tozzetti 189, t. VI, f. ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] fu battuto dal suo grande rivale e buon amico, il danese Svend Pri, negli open di Giacarta. Prima di ritirarsi dalle l'altezza modesta (1,63 m). È entrata a far parte del team nazionale nel 1995, lo stesso anno in cui l'ex campione Li Yongbo assumeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] della famosa carta dell’Europa del Nord dovuta al danese Claudius Claussøn Swart, poi inserita in alcuni manoscritti De re aedificatoria’, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] e chimica dedicata al fuoco e ai metalli (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. VIII.D.13). Esperto anatomista, nel 1624 eseguì sui polmoni. Dal 1666 si era unito agli scienziati toscani il danese Niccolò Stenone (1638-1686), che fu medico di corte e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] 'università e della ricerca scientifica e tecnologica, del Comitato nazionale per le iniziative di promozione, tutela e valorizzazione della pubbliche quali, per esempio, il Board of technology danese o il Consiglio per la scienza e la tecnologia ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] è protagonista di questi dipinti, come accade, per es., in The Danes o in Rotterdam, entrambi del 2006: una sessualità esibita in modo ’artista ha rappresentato la Francia occupando l’intero padiglione nazionale con l’opera Prenez soin de vous (2007), ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] luogo ad una organizzazione comune in luogo di diverse organizzazioni nazionali e/o regolamentazioni interne (cfr. art. 43), avendo lingue ufficiali dell’Unione (bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...