Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] però alle aziende italiane di aumentare la loro porzione di mercato nazionale, usufruendo di barriere fiscali o di un embargo vero e della Banca dell’Agricoltura) che sfruttava un brevetto della danese Lovens kemiske fabrik, l’unico al di fuori dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] desse un esito compiuto a questo progetto di prima motorizzazione nazionale e popolare. Soprattutto la 500 soddisfò il bisogno di Flos, i contenitori Driade, gli uffici Tecno, gli oggetti Danese e Alessi non furono che alcuni risultati del lavoro di ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] che si inseriscono nel fitto intreccio della politica locale e nazionale) e dove le maglie del patronato nobiliare ora si allargano, i settori conservatori della Chiesa luterana, quella danese e svedese è apertamente cristiana.
La diversità ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] . m), Cost., erogate uniformemente su tutto il territorio nazionale a fini di trasparenza, prevenzione, contrasto della corruzione e quella norvegese nel 1970 ed, infine, da quella danese nel 1985. Per un’accurata ed approfondita ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] conosciuta come ‘Commissione Lando’, dal nome del professore danese Ole Lando che la presiede (European Contract Law, in applicazione di una legge che potrebbe essere diversa da quella nazionale, e quindi di una legge di altro Paese della Comunità ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 1709 e che, una volta sfumata la visita del sovrano danese, inviata in dono a Parigi ai primi di agosto Nuovi pensieri di F. J. nell'album Ris. 59-4 della Biblioteca nazionale di Torino, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] i monumenti dell’Acropoli (eletti a simbolo dell’identità nazionale). Si iniziò dal Partenone, la cui ricostruzione, intrapresa nel dal bavarese Karl F. Schinkel (1781-1841) e dal danese Teophil Hansen (1813-1889) fino allo sloveno Plečnik, nello ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] dei redditi nella UE-25 con la media dei valori nazionali ponderata per la popolazione, come nelle pubblicazioni della Commissione dalla media il costo della disuguaglianza, il benessere sociale danese sale all’88% di quello statunitense. Nella tab. ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] water into mirror, 2000, esposta nel 2003 al Museo archeologico nazionale di Napoli in occasione di una mostra sull’artista). Il disco un drammatico incontro con la ‘tempesta perfetta’.
Il danese O. Eliasson (nato nel 1967 da genitori islandesi) ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] che fosse definita la stessa convenzione quadro. Il summit danese ha segnato una linea di demarcazione sostanziale, pur non di politiche multiscala e multilivello (locale, regionale, nazionale) nella lotta ai cambiamenti climatici (Ostrom 2009) ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...