SILO (ebraico Shilō e Shilōh; greco Σηλώ [ν])
Giuseppe Ricciotti
Città della Palestina, nella tribù di Efraim, situata presso Bethel a circa 40 km. a nord di Gerusalemme. Conquistato dagli Ebrei il Canaan, [...] a quelli di Samuele; ivi anche fu accolto nel santuario nazionale Samuele ancora ragazzo. Caduta l'Arca in potere dei Filistei, Khirbet) Seilūn, dove furono fatti scavi archeologici da una società danese nel 1922, nel 1926 e seguenti. Ne è risultato ...
Leggi Tutto
SYBERG, Christian Vilhelm Heinrich (Fritz)
Otto Andrup
Pittore danese, nato il 28 luglio 1862 a Faaborg. Per la sua origine e il suo matrimonio con la sorella del pittore P. Hansen (la pittrice di fiori [...] ), Lo straniero, Primavera nel giardino (Coll. Hirschsprung, Copenaghen), Il primo giorno di primavera (Faaborg), Sera ed Erotica (Stoccolma, Museo Nazionale); e la serie di disegni per La storia di una madre di H. C. Andersen. Fra gli acquerelli si ...
Leggi Tutto
KROHN, Julius
Paolo Emilio Pavolini
Filologo ed etnografo, novelliere e poeta finlandese, nato a Viipuri (Viborg) il 19 maggio 1835 da genitori tedeschi stabiliti in Finlandia; morì vicino alla sua [...] Billedbog uden billeder (Libro di figure senza figure) del danese Andersen, hanno un posto speciale nella storia della cultura le notizie sui primordî e l'inizio della letteratura nazionale, il volume Suomalaisen kirjallisuuden vaiheet (Le vicende ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Sophus
Ugo Antonielli
Paleoetnologo, nato a Copenaghen il 24 maggio 1846, morto ivi il 23 febbraio 1934. Fu per lungo tempo direttore del Museo nazionale di quella città. Di larghe e geniali [...] di E. Philipot, Parigi 1907); Communautés stylistiques en Europe dans le réc. âge de la pierre (in Mémoires d. le Soc. roy. des Antiquaires du Nord, n. s., 1920-1925; trad. dal testo danese pubbl. nel 1923 in Aarbøger f. nord. Oldkyndighed, ecc.). ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] L'Inghilterra vinse ancora, e ancora in finale sui danesi. Il suo asso era Ivan Sharpe, degno erede di diritti televisivi generano oltre il 60% del giro d'affari del Campionato nazionale brasiliano. Per un club come l'Arsenal, il peso del botteghino ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di prodotti alimentari e di bestiame. Nel 1697 un commerciante danese, E. Tilleman, descrisse dettagliatamente questo fiorente commercio della il 1975 una campagna di scavo promossa dall'Istituto Nazionale di Ricerca della Guinea, diretta da D.T. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nelle parole ancora" (46). Specie di ῾Pantheon' nazionale, e l'analogia della pianta rotonda lo testimonia attributiva dei rilievi si v.: Massimiliano Rossi, La poesia scolpita. Danese Cattaneo nella Venezia del Cinquecento, Lucca 1995, pp. 25-38. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] giocatore belga di ogni tempo (81 presenze e 30 gol in nazionale). Con Van Himst arrivano otto vittorie in Campionato e quattro Coppe allenatore è Paul Van Himst. È la fase dell'Anderlecht danese, con Morten Olsen, Per Frimann, Kenneth Brylle. Il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] periodo di frustrazione, nel quale era come se lo spirito nazionale fosse estinto, si sia risollevata dal torpore con tanto vigoroso che si poterono riorganizzare sotto la guida del commodoro danese Hans Birch von Dalherup e una volta che la ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Porto Cervo. La FIV ha istituito da alcuni anni un circuito giovanile e i campionati nazionali di specialità.
I grandi campioni
Le Olimpiadi
Paul Elvström. - Il danese Paul Elvström, nato il 28 febbraio 1928 a Hellerup (poco a nord di Copenaghen), è ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...