VINJE, Aasmund Olafsen
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Vinje il 6 aprile 1818, morto a Gran il 30 luglio 1870. Figlio di un merciaio ambulante, si guadagnò con ogni genere di lavori - anche [...] un suo primo giornale satirico, nella maniera del danese Corsaren di Goldschmidt: il settimanale Andhrimner, nel iniziò precisamente col Vinje nella letteratura norvegese: il movimento nazionale romantico, con cui la nuova poesia norvegese era nata ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] Copenaghen. Fece parte del Comitato che redasse la Costituzione danese del 1953. Di R. giurista vanno ricordati i contributi di vista normativistico con quello realistico.
Ciascun sistema giuridico nazionale, è, secondo R., un insieme di norme, di ...
Leggi Tutto
KRØYER, Peter Severin
Otto Andrup
Pittore, scultore e incisore danese, nato il 2 giugno 1851 a Stavanger, morto il 20 novembre 1909 a Skagen. Studiò all'Accademia delle belle arti di Copenaghen dal [...] Accademia di Copenaghen. Uomo di grande talento, di facile tecnica, imparò agevolmente a dipingere nella maniera tradizionalmente nazionale (quadri di Hornbaek), ma lo studio fatto all'estero, sottraendolo all'idillio e al romanticismo manierato, gli ...
Leggi Tutto
WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher
Vittorio Cantù
Meteorologo danese, nato a Græsted (Copenaghen) il 17 dicembre 1924. Compiuti nel 1951 gli studi universitari a Copenaghen, è stato meteorologo all'Istituto [...] meteorologico danese (1952-55) e all'Istituto internazionale di meteorologia fondato da C. G. Rossby (v. in questa App.) presso l'università comune per le previsioni numeriche e poi al Centro nazionale per studi sull'atmosfera (1961-63). Dal 1963 al ...
Leggi Tutto
HAUCH, Carsten
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederikshald in Norvegia il 12 maggio 1790, morto a Roma il 4 marzo 1872. Studiò dapprima scienze naturali. A Napoli nel 1825 fece un tentativo [...] in Italia (Tiberius, Gregorius VII, Don Juan in Dramatiske Vørker, 1827) presto passò alle evocazioni di storia e leggenda nazionale (Svend Grathe, 1841; Marsk Stig, 1850; Søstrene paa Kinnekullen, Le novelle di K., 1849, ecc.), quanto nel romanzo ...
Leggi Tutto
PLOUG, Parmo Carl
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato il 29 ottobre 1813, morto il 27 ottobre 1894. Come giornalista, direttore del Fødrelandet, e come uomo politico, deputato al Riksdag, ebbe parte [...] notevole nella storia del movimento liberale danese per quasi mezzo secolo.
E anche la sua poesia è variamente intrecciata con gruppo di liriche gli era stato già dettato dalla passione nazionale per la guerra dello Schleswig-Holstein del 1848-50. ...
Leggi Tutto
HERTZ, Henrik
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 27 agosto 1797, morto nella stessa città il 25 febbraio 1870.
Seguace in estetica di Heiberg (v. Gengangerbreve, Lettere di spettri, [...] 1830), si diede presto al teatro e compose le migliori commedie danesi dell'epoca: da Hr. Burchardt og hans Familie (1826), sua arte, si volse a rievocare drammaticamente in versi la leggenda nazionale con Svend Dyrings Hus (La casa di S. D., 1836), ...
Leggi Tutto
THIIS, Jens Peter
Storico d'arte norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 12 maggio 1870. Impiegato al museo di scultura e bibliotecario al museo d'arti industriali di Cristiania (1889); conservatore al [...] ha richiamato l'attenzione dei suoi compatrioti sull'arte nazionale. Ha fatto diversi viaggi di studî specialmente in Cristiania 1917, II-III, Oslo 1927-31). Dell'arte svedese e danese s'è occupato in Arte nordica (Cristiania 1920) e in Arte nordica ...
Leggi Tutto
KRONBORG
Otto Andrup
. Castello danese sulla costa nord-orientale del Seeland presso Elsinora. Fu ricostruito (1574-1585) da Federico II, architetti Hans Paaske e Antonius Opbergen di Malines, nello [...] incendio (1629). Arazzi tessuti da Hans Knieper per Federico II, raffiguranti i centoundici re danesi suoi predecessori (ora in parte nel Museo nazionale di Copenaghen), ornavano un tempo la sala dei cavalieri del castello. Il baldacchino del trono ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Niels Matthias
Giuseppe Gabetti
Filologo e storico della letteratura danese, nato a Sanderum presso Odense il 24 ottobre 1791, morto l'11 maggio 1862 a Copenaghen, dove; dal 1845 in poi fu [...] la fisionomia spirituale: l'entusiasmo patriottico, il sentimento nazionale, il culto del passato nelle memorie e nella la prima moderna analisi storico-critica della vita e della cultura danese nell'età più antica. Infine, nel Bidrag til den danske ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...