PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] cardinale Stefano Borgia, e fu pubblicato poco dopo dal danese Nicola Schow (Charta papyracea graece scripta Musei Borgiani F. Preisigke, Sammelbuch, 5124, si trova ora al Museo Nazionale di Napoli, sala VI). Era quello allora il più antico ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] gl'italiani Pietro Tenerani, Luigi Bienaimé, Pietro Galli, i danesi Bissen e Jerichau, lo svedese Giovanni Byström, il tedesco Emilio i disegni degli Argonauti, o i cartoni della Gall. Nazionale di Berlino) ebbe seguito: contò fra gli altri il ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] due famiglie. Però neanche le sottili indagini del glottologo danese hanno ottenuto il generale consenso. A. Trombetti, che , onde detta dottrina sarebbe la giustificazione di un orgoglio nazionale, come una sorta di diploma di nobiltà. Ma in ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] se non vi fu uniformità tra le diverse esperienze nazionali. A una questione fondamentale però − quella dell'atteggiamento Repubblica Federale di Germania e Danimarca dal 1982, ma la s. danese è tornata nel 1993 alla guida di una coalizione) o non ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] erano già stati alleati dell'impero, prova il carattere nazionale di questa unione di comuni. Nel dicembre 1167, per agosto 1800, dopo la cattura da parte degl'Inglesi della fregata danese Freya, egli invitò i sovrani di Prussia, Danimarca e Svezia a ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] suo sbocco principale sui mercati francese, tedesco, olandese e danese.
Olanda. - La coltivazione di patate si fa quasi stato a un controllo obbligatorio, esercitato dall'Istituto nazionale per l'esportazione; ai criterî che ispirano questo ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] a più file di tiranti che in quella detta di tipo danese (con solettone fondato su pali di ancoraggio delle palancole e tenuti a Roma sotto il patrocinio dell'ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani): Opere esterne di difesa dei ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] : il Lego e la bambola Barbie.
Messo a punto da un falegname danese, O. K. Christiansen (su un'idea che vent'anni prima aveva Il costo maggiore di questa concorrenza è stato pagato dall'industria nazionale del g., che dal 1980 al 1985 ha visto calare ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] modo di vita. La leggenda di Ercole come tipo di eroe nazionale, la leggenda di Buddha come tipo ideale filosofico-ascetico, la leggenda leggende epiche popolari (Guglielmo d'Orange, Uggeri il Danese, Orlando, ecc.), per nulla corrispondenti ai loro ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] grande regno dal Mar Nero al Baltico, dalla penisola danese agli Urali: gli scrittori greco-romani paragonarono quel re ad frutto di una persuasione religiosa, quanto segno distintivo di nazionalità di fronte ai Romani; forse la comune avversione ai ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...