Scrittore norvegese (Kristiansund 1808 - Cristiania 1845), propugnatore dell'indipendenza politica della Norvegia dalla Svezia (dopo la pace di Kiel) e dell'indipendenza culturale dalla tradizione danese. [...] Vagheggiò il risorgimento nazionale attraverso un ritorno alla natura e al popolo (cioè attraverso la valorizzazione dei ceti rurali che per secoli, si credeva, avevano serbata intatta l'eredità d'un grande e libero passato), in scritti di tumultuosa ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Odense 1940 - m. 2005). Redattore della combattiva Politisk revue (1965-67), presente in tutte le lotte radicali, nel 1970 aggiunse al suo nome quello di Kløvedal, il paese degli elfi, [...] var Malatesta ("Chi era M.", 1969), dedicato all'anarchico italiano; Holger Danske ("Oggeri il Danese", 1970), con il quale inizia una personale rivisitazione del passato nazionale, culminata in Frederik, en folkebog om N. F. S. Grundtvigs tid og liv ...
Leggi Tutto
Bier, Susanne. – Regista cinematografica danese (n. Copenaghen 1960). Dopo aver studiato arte all'Università Ebraica di Gerusalemme e architettura alla Architectural Association School of Architecture, [...] nel 1987 si è laureata alla Scuola Nazionale di Cinema. Tra i suoi film si ricordano: Pensionat Oskar (Pensione Oskar, 1995), Brødre (Non desiderare la donna d'altri, 2004), Efter brylluppet (Dopo il matrimonio, 2006), Things we lost in the fire (Noi ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo norvegese (Skirdal, Sogn, 1528 circa - Bergen 1575). Studiò in Danimarca e fu anche a Wittenberg, dove subì l'influsso del pensiero di Melantone. Lettore di teologia nella scuola capitolare [...] politica si lega la viva speranza in una futura rinascita nazionale. Nell'altro suo scritto Bergens kapitelsbog ("Libro del Capitolo di Bergen"), diario degli anni 1552-1572 in danese e in latino, B. traccia un minuto variopinto quadro della ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Christiania 1870 - Oslo 1942). Direttore della Galleria Nazionale (1908), poi professore all'università (1921) di Oslo, si dedicò soprattutto a valorizzare e arricchire le collezioni [...] pubbliche d'arte nazionale (Norske malere og billedhuggere i 19. århundrede "Pittori e scultori norvegesi del sec. 19º", 3 voll., 1904-07; Edvard Munch, 1934; ecc.). Si occupò anche dell'arte svedese, danese (Nordisk kunst "Arte nordica", 1920; ...
Leggi Tutto
Regista danese (n. (Copenaghen 1969). Dopo essersi laureato alla Scuola nazionale di cinema danese, è stato tra i fondatori di Dogma 95. Con il suo secondo lungometraggio Festen nel 1998 ha ricevuto il [...] premio della giuria al Festival di Cannes. Tra gli altri film di rilievo diretti da V. si ricordano: It's all about love (Le forze del destino, 2003), En mand kommer hjem (Riunione di famiglia, 2007), ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Modum, Kongsberg, 1794 - Kongsberg 1842). Fu il primo a tentare in Norvegia la via della novella e del romanzo, dando veste nazionale a temi del romanticismo tedesco e danese. Autore [...] prolifico, spesso sentimentale e privo di misura, ma capace di creare atmosfere e intrighi appassionanti, ebbe grande successo di pubblico e fu apprezzato da scrittori come H. A. Wergeland e J. Welhaven. ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Ebeltoft 1856 - Copenaghen 1920), formatosi all'accademia di Copenaghen, dove poi fu insegnante (1909-19). Inizialmente influenzato da H. Labrouste e W. Burges, fu stilisticamente eclettico [...] (Aarhus, Biblioteca Nazionale, 1898-1902; Copenaghen, Ny-Carlsberg Glyptothek, 1903-06, ecc.); successivamente divenne rigorosamente classico nell'uso dell'ordine dorico e corinzio e di alcuni particolari ripresi da Michelangelo e da Palladio ( ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Mörrum 1811 - Sundeved, presso Dybböl, 1848). Fu soldato dell'esercito nazionale e, nel 1848, volontario nell'esercito danese. Della sua vita avventurosa sono eco le raccolte di liriche, [...] fortemente influenzate dalla poesia byroniana e pubblicate con varî pseudonimi (Beppo, Dulcamara, ecc.): Vallmoknoppar, plockade på steppen ("Papaveri colti sulla steppa", 1846), e Silhouetter, klippta ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1818 - ivi 1902), seguace dell'eclettismo in voga ai suoi tempi, autore, fra l'altro, di varî edifici pubblici a Copenaghen: la vecchia stazione (1863-64), la Banca Nazionale [...] (1866-70), il politecnico (1888-92), ecc. Introdusse l'uso dei mattoni nella moderna architettura danese. ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...