PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] al 1983. Nel 1964 registrò Tosca di Puccini per la televisione danese e fra il 1967 e il 1969 diresse vari allestimenti all’ orchestre sinfoniche della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, i Berliner Philharmoniker, la Chicago ...
Leggi Tutto
Matteo Motolese
Con Ruzzle rifioriscono le parole antiche
Un’epidemia globale che ha portato in poco più di un anno oltre 40 milioni di utenti in tutto il mondo a confrontarsi con un nuovo gioco di parole. [...] e all’inglese si sono via via aggiunte versioni in danese, norvegese, neerlandese, tedesco, spagnolo, italiano, francese e palermitano, Antonio Cacopardi, ha vinto il primo Campionato nazionale di Ruzzle, riuscendo a battere ben 70.000 ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] turno della Groenlandia, anch’essa in quota danese.
Prive di effettivi poteri sovranazionali, le disposizioni licenziate dal Consiglio Nordico sono soggette all’approvazione dei vari parlamenti nazionali. Dalla sua fondazione sono molteplici i temi ...
Leggi Tutto
Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] il turno della Groenlandia, anch’essa compresa nella quota danese. Prive di effettivi poteri sovranazionali, le disposizioni del Consiglio Nordico sono soggette all’approvazione dei parlamenti nazionali. Dalla sua fondazione sono molteplici i temi e ...
Leggi Tutto
Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
(NC)Consiglio Nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, [...] il turno della Groenlandia, anch’essa compresa nella quota danese.
Prive di effettivi poteri sovranazionali, le disposizioni del Consiglio Nordico sono soggette all’approvazione dei parlamenti nazionali. Dalla sua fondazione sono molteplici i temi e ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] turno della Groenlandia, anch’essa in quota danese.
Prive di effettivi poteri sovranazionali, le disposizioni licenziate dal Consiglio Nordico sono soggette all’approvazione dei vari parlamenti nazionali. Dalla sua fondazione sono molteplici i temi ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , come la ruota, è in un mosaico del Museo Nazionale di Napoli, forse da Pompei). In sarcofagi paleocristiani, secondo da una figura maschile. In una croce d’avorio danese del 1075 (Copenaghen, Nationalmuseet) è rappresentata la vittoria ...
Leggi Tutto
Filologo e uomo politico danese (Svaneke, isola di Bornholm, 1804 - Copenaghen 1886), prof. nell'univ. di Copenaghen, ministro dell'Istruzione (1848-51), presidente della Camera e capo del Partito liberale [...] nazionale (1856-63). Socio straniero dei Lincei (1877). Diede le edizioni critiche del De finibus di Cicerone (1839), di Livio (1861-66, in collab. con J. L. Ussing), e compose le divulgatissime grammatica latina e sintassi greca. Nell'opera ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] o dei centri di ricerca (si citano a titolo d’esempio il Massachusetts Institute of Technology, l’Istituto Nazionale di Ricerca Danese, il Politecnico di Milano); mentre in altri la gestione delle azioni di tutela e valorizzazione dei risultati della ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] il ciclo carolingio, dominato da un vivo accento nazionale e religioso. Altri poemi o romanzi cavallereschi si Vanno inoltre ricordati i poemi Buovo d’Antona, Fierabbraccio, Uggeri il Danese, Rinaldo da Montalbano, la Spagna in rima, l’Orlando che ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...