Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] re Federico V e il conte di Thurn formano una milizia nazionale mobilitando un soldato ogni cinque cittadini e ogni venti contadini. pace di Lindau: Madrid controlla i passi alpini.
La fase danese
L’intervento di Cristiano IV, re di Danimarca (che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] (1397) l’unione politica ed economica sotto l’egemonia danese.
La Norvegia
Il XIII secolo si apre in Norvegia Danimarca e di Norvegia, dissolvendo per la seconda volta l’unità nazionale: la Norvegia rimarrà unita alla Danimarca fino al 1814. Alla ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] lato, l’opzione episcopalista e gallicana di una Chiesa nazionale e, dall’altro, le politiche ecclesiastiche già avviate nell del fallimento: Pilati tornò a Tassullo, protetto dalla patente danese, e terminò la seconda parte dell’Istoria (Coira 1772 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] La pace di Knäred del 1613 conferma infatti la preminenza danese nella regione, mentre nello stesso anno viene incoronato zar o del Baltico – senza coinvolgere quindi il territorio nazionale svedese – sono infatti mantenuti dai saccheggi e dai ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] Un anno dopo, il 31 ottobre, al termine del primo circuito nazionale di poesia venne proclamato Poeta record d’Italia e, l’8 luglio indifferente» (Ferro, 2006, p. 14) non sfuggì all’artista danese Asger Jorn – ad Albisola dal 1954 – che lo segnalò all ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] dopo aver concluso un accordo con la società danese Danfoss (licenziataria della casa statunitense Tecumseh), che gli di 8000 frigoriferi al giorno, copriva il 40% della produzione nazionale e aveva dato l'avvio a un'imponente esportazione in tutti ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] prima copia del giovane dai lavori dello scultore danese fu il disegno della Venere.
All'inizio 123, 26; Archivio di Stato di Roma, Fondo Pianciani, b. 8; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XXXII-LXXXVII, ad Indices;G.Sand, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] Settanta e l’inizio degli Ottanta domina il mercato nazionale assieme ai prodotti di provenienza statunitense. Il regista romano differenze dovute al contesto di provenienza – anche il danese Lars von Trier . Questi, dopo alcuni film estremamente ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] di rifugiati e il conseguente onere per i sistemi di welfare nazionale hanno acceso il dibattito sull’equità di un sistema che allinea così ai Democratici svedesi, al Partito del popolo danese e al Partito progressista in Norvegia. Tutti reclamano ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] Hans Christian Andersen (Milano 1904), la prima in Italia dal danese; il testo ebbe un enorme successo meritando le lodi di nello stesso anno assunse la direzione provinciale dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia ( ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...