BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] una nascosta intenzione politica in un senso di rinnovamento nazionale, che comunque, con il ritiro del B. a il riserbo e la pacatezza abituali delle sue espressioni.
Il danese Olaus Kellermann fu a Roma quasi stabilmente dall'ottobre 1831 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di 8 miliardi di franchi, pari al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la prima società Nello stesso periodo si calcolava che il 37% delle famiglie danesi era associato a una cooperativa di consumo, mentre il 25% ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] governative, dello Stato di New York e della Guardia Nazionale. L'evento ebbe la più vasta eco mediatica di , corredati inoltre da 3 medaglie d'argento. Tra le donne, la danese Ingrid Lauridson fu la regina dell'atletica con 6 medaglie d'oro, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] di classificazione più metodico e da una riflessione più approfondita; così nel danese J. Kraft (1760), nel francese J.-N. Démeunier (1776), .
Per di più questi popoli accedendo all'indipendenza nazionale, che la maggior parte d'essi ha conquistato o ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] battere, nell'intervallo di una partita di calcio a Firenze, il vecchio primato nazionale di Lunghi negli 800 m, portandolo a 1′50,6″ nel quadro di 1500 m, con 3′40,8″ i primi due (con il danese Gunnar Nielsen) nel 1955 e con 3′40,6″ il terzo nel ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Römmer e della sua imbarcazione. Un anno più tardi il danese Kai Plesz-Schmidt tentò la traversata del Mare del Nord dalle Agnisetta. Nel 1965 Blahó si trasferì negli USA, dove diventò allenatore nazionale; morì l'anno dopo, all'età di 46 anni, a Fort ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 1942.
Le manifestazioni più notevoli, tuttavia, furono le mostre nazionali di Milano e di Roma. Una prima, modesta Mostra l'abolizione, che era stata richiesta dal rappresentante danese, si espresse il presidente Sigfrid Edström. Sull'importante ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] sia per macroregioni sia per regioni. È utile ricordare che la media nazionale tedesca (CEE-6=100) è a 120, quella francese a 118; si collocano ancora decisamente al di sotto di quelle danesi. La meno ricca delle regioni britanniche, l’Irlanda ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] clemente ("no estaba congelado el mar"). E lo storico danese V. Steffanson ha stabilito che l'inverno 1476-77 e Cina. Un mappamondo genovese del 1475 (oggi nella Biblioteca nazionale di Firenze) mostra un Sudest asiatico molto allungato e disegna la ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] équipe di ricercatori di Milano ricevette l'approvazione dal Comitato Nazionale per la Bioetica per il trattamento terapeutico di una ragazza di scelta del paziente.
Nel 1992 il Parlamento danese approvò una legge al fine di facilitare la compilazione ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...