Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il secondo, come anche l'unico nel dorso, durante i campionati nazionali, un mese prima dei Giochi Olimpici del 1976.
Nei 400 m stile con il tempo di 4′50,80″, il primato della danese Ragnhild Hveger, che resisteva da sedici anni. Questa nuotatrice è ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] fonti. Dal 1966 K. Jeppesen dell'Istituto Archeologico Danese ha ricominciato le ricerche, allestendo un museo sul Nuova dalla Villa di Cicerone di Pompei (al Museo Archeologico Nazionale di Napoli).
Bibliografia
In generale:
F. Cassola, La Ionia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in favore dell'unione politica in stati regionali e nazionali, sanzionando il tramonto di una civiltà che aveva avuto a partire dal 12° si iniziò a edificarne in pietra.In territorio danese le costruzioni militari sono, per lo più, i c.d. vannborger, ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Stato sovrano, particolare e, secondo la vocazione del sec. XIX, nazionale, dominò la scena. E il suo dominio nel campo del diritto quali può essere considerato una continuazione della Reine Rechtslehre, il danese A. Ross e l'inglese H.L.A. Hart sono ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nel 1894 il Circolo canottieri Barion di Bari.
La prima edizione dei Campionati nazionali si tenne a Stresa nel 1889, su distanze varianti dai 1250 m Caroline Evers-Swindell nel doppio e del 4 senza danese fra i pesi leggeri.
I Campionati d'Europa
...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] regni anglosassoni dell'Inghilterra sud-orientale, né i re danesi coniarono moneta d'oro, benché le classi elitarie possedessero ne succede un secondo a diffusione molto più larga, "nazionale", nel quale all'argento, coniato, si affianca in modo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fiume, un dipinto di Kano Tanyu (1602-1674) conservato a Tokyo (Museo Nazionale). Ho-tei è il Buddha della fortuna, grasso e gioviale, che ‒ è strettamente connesso all'idea dell'efficienza: lo studioso danese A. Hvidtfeldt (1958) nota che il termine ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] storia delle Olimpiadi le discipline equestri.
Nel dressage si iscrissero 36 cavalieri di 12 nazionalità, tra i quali figuravano ben 11 amazzoni. Ancora una volta la danese Liz Hartel, sempre su Jubilee, si aggiudicò la medaglia d'argento. L'oro ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ancora, se il paese riusciva a investire il 15 o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto, il concorrenza, perfetta o imperfetta, era ‟come Amleto senza il principe danese" (v. Schumpeter, 1942; tr. it., p. 79). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ‒ indicati con le lettere A, B e C dall'editore danese Johann Ludvig Heiberg (1854-1928) ‒ contiene tutte le sue opere tale risultato.
In un manoscritto fiorentino conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Magl. Cl. XI, 120), risalente ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...