Scultore danese, nato nel 1798 a Schleswig, morto nel 1868 a Copenaghen. Uscito dall'Accademia di Copenaghen, studiò a Roma dal 1824 al 1834 e là eseguì per il Thorvaldsen la statua colossale di Gutenberg [...] altre statue monumentali di uomini illustri fu il fondatore della scultura nazionale in Danimarca, lungamente fedele ai classici dettami del Thorvaldsen. Ebbe allievi non solo danesi, ma anche svedesi, norvegesi e finlandesi, di modo che egli, verso ...
Leggi Tutto
HALL, Carl Christian
Uomo di stato danese, nato a Christianhavn il 25 febbraio 1812, morto a Copenaghen il 14 agosto 1888. Professore di discipline giuridiche a Copenaghen fino dal 1847, due anni dopo [...] dell'esercito. Fondò, in difesa della costituzione del 1849, l'"Unione del 5 giugno", che si trasformò nel partito nazionale liberale. Si dimise durante il gabinetto conservatore di A.K. Orstedt, da lui combattuto, e quando (novembre 1854) andò ...
Leggi Tutto
Storico danese, nato circa il 1145 (s'ignora l'anno della morte). Apparteneva ad una delle principali famiglie della Danimarca. In gioventù, studiò probabilmente in Francia, forse a Parigi. Aveva una grande [...] patria e piena di odio contro i Tedeschi, con una vivace esposizione novellistica delle antiche saghe danesi. Rappresentò tipicamente il pensiero nazionale al tempo dei Valdemari (1200), quando re Valdemaro I, i suoi figli e il successore fondarono ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese, nato a Trondheim il 18 luglio 1868. Scolaro del danese Ch. Zahrtmann, ne subì, nel primo periodo della sua attività, l'influenza, insieme con quella dell'arte antica studiata in Italia [...] eminente paesista norvegese dei nostri tempi. Opere principali: Paesaggio di Telemark (1900) e Interno d'un bosco (1900) nella Galleria nazionale di Oslo; tra altre opere, ivi, Uomini nudi intorno a un idolo (1906).
Bibl.: C. W. Schnitler, in Thieme ...
Leggi Tutto
BLINKENBERG, Christian. -Archeologo ed epigrafista danese, nato a Ribe il 15 febbraio 1863; ispettore del Museo nazionale dal 1897 al 1916, professore all'università di Copenaghen dal 1916 al 1926. È famoso [...] per gli importanti scavi di Lindo nell'isola di Rodi, ora in via di pubblicazione definitiva. Tra il materiale epigrafico da lui scoperto c'è la cronaca di Lindo (1ª ed. 1912). Si è occupato inoltre di ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] Roma, una miscela di acido nicotinico e anfetamine fu fatale al ciclista danese Kurt Jensen, che morì in gara. Fu il primo decesso per a recepirne e applicarne i contenuti a livello nazionale. Il Codice, che è il documento tecnico attuativo ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] lo S. ha una sua etica, ha fini propri di ordine nazionale e di ordine economico. Nel fascismo italiano questo statalismo fu teorizzato limita a rendere giuridica una politica proposta da altri. Il danese Alf Ross lo dice in termini molto chiari: «Il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di Vienna (Briefe, XLI, 42), nella Biblioteca nazionale di Napoli (XII C. 85, 7),nell'Archivio di Stato di Teramo (Carte Delfico, III, 24), nella Biblioteca reale danese (Ny. Kgl. Sml., 1698),nella Biblioteca dell'American Philosophical Society ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la maglia gialla e quella amarillo.
Su pista vanta 13 titoli nazionali, 40 Sei giorni, oltre mille vittorie, che aggiunge a 338 cruenta.
Il doping uccide. Il 25 agosto 1960 il danese Knut Enemark Jensen crolla a Casalpalocco durante la cronometro a ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] ematologia. Introduzione generale: timo e linfociti, in Atti del XX Congresso nazionale della Società Italiana di Ematologia, Roma 11-12 aprile 1965, Pavia l'elemento radioattivo torio: in una casistica danese sono stati riscontrati, su 756 soggetti ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...