• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [84]
Arti visive [60]
Storia [48]
Sport [41]
Geografia [31]
Diritto [37]
Temi generali [35]
Letteratura [34]
Archeologia [23]
Economia [18]

CONFINI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] locale, che attualmente dipendono dalla pesca e dal sostegno danese. Altro territorio autonomo guidato dagli Inuit è il In questi ultimi casi sembra che l’orgoglio della sovranità nazionale non voglia ancora cedere il passo al vento erosivo della ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAR GLACIALE ARTICO – KURDISTAN IRACHENO

BLICHER, Steen Steensen

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e novelliere danese, nato l'11 ottobre 1782 a Vium presso Viborg, morto a Spentrup il 26 marzo 1848. Discendente di famiglia di pastori protestanti, istitutore, insegnante, agricoltore locatario [...] per lungo tempo circondata, si fosse alfine spezzato e anche l'attività da lui prodigata per risvegliare) il sentimento nazionale, con le feste popolari sullo Himmelbjerg, fosse alfine coronata da largo plauso e successo, gli ultimi anni del B ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORI PROTESTANTI – COPENAGHEN – H. HANSEN – DANIMARCA – VIBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLICHER, Steen Steensen (1)
Mostra Tutti

LUND

Enciclopedia Italiana (1934)

LUND (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Seconda città universitaria della Svezia, sede vescovile, situata nella parte meridionale (Scania) della Svezia, nel più importante distretto [...] , e che fu, durante il Medioevo, il santuario nazionale della Danimarca. Negli anni 1130-40 Lund fu fortificata e la battaglia presso Lund nel 1676 fu reso vano un tentativo dei Danesi di riconquistare la Scania. Nel 1715-1718 Carlo XII tenne la ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PROTESTANTESIMO – ORTO BOTANICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

ALEUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, I, p. 303 segg. Lingua. - Già più di un secolo fa il grande glottologo danese Rasmus Rask (1820) aveva riconosciuto la parentela dell'aleuto con l'eschimo, parentela confermata poi da H. Rink, V. Henry, W ... Leggi Tutto
TAGS: RASMUS RASK – MOLLUSCHI – QUINARIO – PUBERTÀ – TUNDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTI (1)
Mostra Tutti

FEDERICO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia, nacque nel 1671, morì a Odense nel 1730. Dopo aver fatto un viaggio all'estero negli anni 1692-93, recandosi attraverso la Germania, in Italia e ritornando [...] , invece, F. non aveva interesse. Né egli aveva veri sentimenti nazionali: i suoi diarî sono scritti in tedesco e, senza intendere il pericolo che veniva alla lingua danese dalla diffusione del tedesco nello Schleswig, egli non fece niente per unire ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – HELSINGBORG – CRISTIANO V – HANS EGEDE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

CARLO XI re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: [...] contro la Danimarca, seppe reagire con fermezza: l'attacco danese fu respinto e, con la mediazione della Francia, la Svezia Svezia. Già altri re avevano tentato di creare un esercito nazionale; Carlo XI riuscì nell'intento e il suo ordinamento dell' ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI HOLSTEIN-GOTTORP – FEDERICO III DI DANIMARCA – ESERCITO SVEDESE – ULRICA ELEONORA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XI re di Svezia (2)
Mostra Tutti

OLAF II re di Norvegia, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

OLAF II re di Norvegia, santo Halvdan Koht Discendente di Harald I (v.) fondatore del regno di Norvegia, nacque nel 995; trascorse la gioventù come vichingo, mettendo la sua spada al servizio di varî [...] motivo di vittoria, poiché O., considerato martire dell'indipendenza norvegese, divenne il grande santo nazionale. Dopo pochi anni, resosi insopportabile il dominio danese, il figlio giovinetto di O., Magnus, fu condotto dalla Russia a ristabilire il ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – CANUTO IL GRANDE – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLAF II re di Norvegia, santo (1)
Mostra Tutti

BRUHN, Erik

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ballerino e coreografo danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1928. Studiò a Copenaghen presso la scuola del Balletto reale danese, dove divenne solista nel 1949; fu ospite in seguito dell'American ballet [...] salute e a dedicarsi completamente alla coreografia e all'insegnamento (svolto anche a Roma, con numerosi corsi presso l'Accademia nazionale di danza). Fra i più insigni rappresentanti della scuola di Bournonville, B. è stato, senza dubbio, a livello ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – COPENAGHEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUHN, Erik (1)
Mostra Tutti

BULL, Ole Bornemann

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista, nato a Bergen (Norvegia) il 5 febbraio 1810, morto presso Bergen il 17 agosto 1880. Artista quasi autodidatta, sviluppò le sue cospicue doti musicali e violinistiche soprattutto nell'ascoltare [...] che s'elevasse mai a vera dignità d'arte. Iniziato da un violinista danese, certo Paulsen, a nove anni era già in grado di suonare fra in Norvegia col proposito di creare a Bergen un teatro nazionale, ma i suoi ripetuti tentativi, da ultimo anche in ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – LIPSIA – EUROPA – BOSTON

ZAHRTMANN, Peder Henrik Kristian

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAHRTMANN, Peder Henrik Kristian Otto Andrup Pittore, nato il 31 marzo 1843 a Renne (Danimarca), morto il 22 giugno 1917 a Copenaghen. Frequentò l'accademia di Copenaghen fino al 1868; nel 1874 guadagnò [...] Copenaghen), creando un tipo divenuto classico nella coscienza nazionale. Altri soggetti storici, quali le Scene della il colore. Ma il suo ricco colorito, così raro nell'arte danese, trova equilibrio nel tono pieno di contenutezza con cui l'artista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAHRTMANN, Peder Henrik Kristian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
macrostato
macrostato (macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali