Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] l'ostilità al parlamentarismo e l'entusiasmo per il principio di nazionalità. L'ambasceria del B. in Francia non poté prolungarsi oltre ai trattati di Londra per l'integrità del territorio danese, a patto che il re di Danimarca rinunciasse ad ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] nell'841 cominciarono gli attacclhi dei Normanni e di Oggeri il Danese. Gl'invasori si stabilirono in un'isola della Bassa Senna socialista del 27 aprile 1848, repressa dalla guardia nazionale. Durante il secondo impero, il trattato di commercio ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] anno in cui fu definitivamente trasferita a Roma presso il Comitato olimpico nazionale italiano (C. O. N. I.).
I lottatori si dividono, ), Pitlasinsky (russo), Pons (francese), Petersen (danese), Laurent le Beaucairois (francese), Saft (tedesco), ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] è attivissimo, sia a Zagabria che a Belgrado, al Teatro nazionale, dove dal 1921, in mezzo secolo, sono apparsi grandi artisti e l'originale Rambert ballet attivo dal 1930; e quella danese, il Kongelike Danske Ballet, emanazione di uno dei più vecchi ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] . È un percorso ormai lungo, che va dalla danese prima Carta di Aalborg sulle città europee verso la stati caratterizzati da una sostanziale debolezza per quanto riguarda le politiche nazionali in questo ambito, e solo negli ultimi tempi si è ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] e di conquiste in pro' della lingua e della cultura nazionale; mentre i primi anni di scuola, a Kuopio (1872), J. Aho, nella Universal Bibliothek, n. 3758. Traduzioni isolate in danese, inglese, francese, catalano, boemo ed estone. Due dei Lastuja (I ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] 1974, nr. 216, che istituì la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), attribuendole compiti di dei derivati) e di OMX, che controlla i mercati danese, finlandese, svedese e delle tre repubbliche baltiche.
bibliografia
E ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] est in una bella costruzione moderna si trova il Museo nazionale Kam, contenente la ricchissima collezione di antichità romane donata allo Francia. All'elettore di Brandeburgo e al re danese furono dettate le condizioni di pace rispettivamente a Saint ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] . Va anche ricordato, come singolarità, il sistema della legge danese dell'11 aprile 1920, secondo il quale l'elezione ha luogo corte d'appello di Roma, funzionante da ufficio elettorale nazionale. Essa provvede a cancellare i nomi dei candidati ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] quando si volse a rielaborare un testo di poesia nazionale, come nell'armoniosa versione del Niels Klim di Holberg sorriso (in tedesco: Gedichte, voll. 2, Amburgo 1803; in danese: Digte, Nye blandede digte, Nuove poesie miste, 1807; Nyeste blandede ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...