Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] più antico riferimento giuridico al p. si trova in una normativa danese del 1805 concernente le riserve forestali.
All'inizio del 20° o valorizzazione sulla totalità del proprio territorio nazionale, in funzione di valori democraticamente stabiliti ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] il Kristiania-Teater, lo spettacolo di apertura fu bensì il Kong Sverres Ungdom di Munch, ma con una regia danese. La prima vera "scena nazionale norvegese" fu quella che nel 1850 sorse a Bergen ed ebbe il giovane Ibsen come primo direttore. A Oslo ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] per la seconda volta in questo torneo, è stato arbitrato dal danese K.M. Nielsen e risolta da una rete di Ronaldo segnata all fuori causa. Dopo una vigilia di nervosismo dell'ambiente della Nazionale sono arrivati sia la vittoria azzurra (per 2-1) ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] sarebbero aggiunti trasferimenti dai rispettivi bilanci nazionali ''misurati'' sul prodotto nazionale lordo di ciascun paese. Il , dotata di un'ampia autonomia in seno allo stato danese, si espresse tramite referendum per il ritiro dalla CEE ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] 1623); infine, l'estendersi della guerra con il soccorso danese e svedese ai protestanti, Gustavo Adolfo, meteora minacciosa per In Francia la questione religiosa si complica con quella nazionale e dinastica; l'avversione antispagnola e quella della ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] al primo posto la bandiera tedesca (23,4), quindi la norvegese (18,5), danese (18,3), inglese (6,9), svedese (6,3), polacca (5,8); - Alla Conferenza della pace di Parigi il Comitato nazionale polacco aveva chiesto l'incorporazione di Danzica nel nuovo ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] un importante elemento del quadro urbano inglese, danese, tedesco, insieme alla casa unifamigliare isolata. se in un settore più limitato, esplica l'INCIS (Istituto Nazionale Case Impiegati dello Stato). Uno sviluppo particolare hanno avuto infine ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] e i Bavari, davano al loro stato una forte impronta nazionale; nella Britannia gli Iuti, gli Angli, i Sassoni, ricacciando delle altre genti germaniche, nelle isole e nella penisola danese e, più tardi, nelle isole settentrionali dell'Atlantico, ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] il progetto degli 'editori degli oggetti', così come amarono definirsi B. Danese e sua moglie J. Vodoz, che, negli anni Cinquanta, grazie ai dalle associazioni di categoria artigianale (Associazione nazionale artigianato artistico CNA, la Federazione ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] ; contro gli unilaterali fautori del Landsmaal come lingua nazionale fece prevalere le ragioni pratiche e ideali favorevoli alla conservazione di un fondamento linguistico danese; reagì contro le esagerazioni naturalistiche nel mondo dell'arte ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...