Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] . I sistemi di pesca adottati erano vari: i brasiliani, per es., adoperavano zavorre mobili che abbandonavano sul Pelliconi, che in coppia con Francesco Tacchi conquistò per la nazionale azzurra il secondo posto nella graduatoria a squadre dopo la ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] Juventus negli anni Trenta si sarebbero formate tifoserie nazionali di squadre leader del campionato. Gli impianti si rituali e tecniche dalle tifoserie di altri paesi: dalla torcida brasiliana l'uso di trombe e tamburi, dagli inglesi la 'sciarpata ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] in piazza per festeggiare cinesi e tedeschi, senegalesi e turchi, brasiliani e inglesi? Non si riscontra per nessun altro sport un' armi. Questo non significa che si amino né che il nazionalismo sia meno ardente di quanto non fosse in passato, ma per ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] le regole di un gioco destinato a diventare un'autentica passione nazionale. È l'inizio di un'epopea, di una storia che fu la più grande delusione per la torcida ("tifoseria") brasiliana. Vi partecipò una Seleção decisamente forte, capace di battere ...
Leggi Tutto
CAUSIO, Franco
Marino Bortoletti
Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: [...] Campionato del Mondo (1982)
Campione dalla genialità 'brasiliana', sempre spettacolare, a volte apparentemente irridente, è stato italiana, assieme a Claudio Sala e al suo successore in nazionale Bruno Conti. L'allenatore che l'ha capito più di ...
Leggi Tutto
JUNIOR, Leovegildo Lins Gama
Darwin Pastorin
Brasile. João Pessoa, 29 giugno 1954 • Ruolo: terzino-centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Torino-Ascoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] Rio (1974, 1978, 1979, 1979 especial, 1981, 1991), 4 Campionati nazionali (1980, 1982, 1983, 1992), 1 Copa do Brasil (1990), 1 lo trasformarono in uno dei più forti centrocampisti della storia brasiliana. È stato un leader in tutte le squadre in ...
Leggi Tutto
FRIEDENREICH, Arthur
Salvatore Lo Presti
Brasile. San Paolo, 18 luglio 1892-6 settembre 1969 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1909-11: Germania FC; 1912: Mackenzie; 1914-15: Ipiranga [...] 1918-29: Paulistano; 1930-34: San Paolo; 1935: Flamengo • In nazionale: 17 presenze e 8 reti (esordio: 20 settembre 1914, Argentina-Brasile, 3-0) • Vittorie: 4 Campionati brasiliani, 7 Campionati Rio-São Paulo (1918, 1919, 1921, 1926, 1927, 1929 ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...