LEONARDO Nascimento de Araújo
Alberto Costa
Brasile. Niteroi, 5 settembre 1969 • Ruolo: terzino, centrocampista offensivo • Esordio in serie A: 13 settembre 1997 (Milan-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] come nella vita. Dotato di un formidabile sinistro, comincia come terzino (ruolo che, fra l'altro, occupa nella nazionalebrasiliana campione del mondo 1994 fino al momento dell'espulsione con gli Stati Uniti, per una grave scorrettezza nei ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , campione nel 1958 e nel 1962. Un suo ex compagno di squadra e di trionfi, Mario Zagalo, guidava invece la nazionalebrasiliana, nelle cui file il trentenne Pelé inseguiva il suo terzo titolo personale e l'apoteosi di una carriera unica.
Il Marocco ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] loro interpreti e quel Brasile aveva grandissimi giocatori in ogni ruolo, tanto che, con una formazione quasi identica, la nazionalebrasiliana vinse due Mondiali consecutivi, nel 1958 in Svezia (interrompendo la tradizione per cui sino ad allora le ...
Leggi Tutto
ALTAFINI, José
Alberto Costa
Brasile-Italia. Piracicaba (Brasile), 24 luglio 1938 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1958 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1954: [...] -72: Napoli; 1972-76: Juventus; giugno-luglio 1976: Toronto Italia; 1976-77: Chiasso; maggio-giugno 1979: Chiasso; 1981-82: Mendrisiostar • Nella nazionalebrasiliana: 8 presenze e 4 reti (esordio:16 giugno 1957, Brasile-Portogallo, 3-0) • Nella ...
Leggi Tutto
FALCÃO, Paulo Roberto
Enrico Maida
Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] a Turone in Juventus-Roma 0-0 e le conseguenti polemiche, conquistando però la Coppa Italia. Ai Mondiali del 1982, con la nazionalebrasiliana di cui era diventato un perno, segnò un gol a Dino Zoff (Italia-Brasile, 3-2). Nel Campionato 1982-83 ...
Leggi Tutto
ZICO, Arthur Antunes Coimbra
Salvatore Lo Presti
Brasile. Quintino, 3 marzo 1953 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Genoa-Udinese, 0-5) • Squadre di appartenenza: 1967-83: [...] in Giappone, è stato per un breve periodo ministro dello Sport. Successivamente ha fondato una squadra (il Rio de Janeiro FC) e ha collaborato alla conduzione tecnica della nazionalebrasiliana che ha partecipato ai Mondiali di Francia, nel 1998. ...
Leggi Tutto
CAFU, Marcos Evangelista de Moraes
Fabrizio Maffei
Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] , formando con Candela una coppia di laterali di centrocampo di grande efficacia. Di analogo valore le prestazioni nella nazionalebrasiliana dove, con Roberto Carlos a sinistra, ripete le imprese di terzini come Djalma e Nilton Santos, Leandro e ...
Leggi Tutto
DUNGA (Carlos Bledorn Verri)
Alberto Polverosi
Brasile. Ijui, 31 ottobre 1963 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1980-84: [...] alla difesa e il suo colpo migliore era il lancio di esterno destro. Sono diventate famose le sue liti in campo (e anche fuori) con i compagni che secondo lui si impegnavano poco. Nelle 91 partite con la nazionalebrasiliana ha perso solo 3 volte. ...
Leggi Tutto
AMARILDO Tavares de Silveira
Alberto Costa
Brasile. Campos, 29 giugno 1939 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1953-58: Flamengo; [...] penalizzato da un carattere irrequieto. Il Milan lo acquista dal Botafogo nel 1963, dopo il successo ottenuto dalla nazionalebrasiliana al Mondiale cileno del 1962 in cui ha sostituito l'infortunato Pelé. Con i rossoneri vince soltanto una Coppa ...
Leggi Tutto
TAFFAREL, Cláudio André
Darwin Pastorin
Brasile. Santa Rosa, 8 maggio 1966 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1984-90 Internacional; [...] mette alla ricerca di una nuova squadra. È il 1994, l'anno in cui diventa campione del mondo con la nazionalebrasiliana, vivendo il paradosso di vincere un Mondiale da protagonista e da disoccupato insieme. Nel 2001 è tornato nuovamente al Parma ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...