Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] Darius Milhaud (1892-1974) – quest’ultimo più vicino alla musica brasiliana – in Francia, Alban Berg (1885-1935), con motivazioni diverse, – che acquista in ogni Paese un’identità nazionale – esibisce un colore “americano”, swingante, ballabile ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] sul cinema del 1952 e del 1953, la tesi innovativa secondo cui per il cinema nazionale si doveva individuare una strada genuinamente brasiliana. A Rio de Janeiro collaborò con i quotidiani "Jornal do Brasil" e "Diário carioca" e si dedicò alla ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] momenti di riflessione, relativi soprattutto ai temi dell'identità nazionale.
Il rapporto con l'Italia continuò negli anni invece un atto d'amore verso uno dei più grandi calciatori brasiliani da parte di un regista che agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
RONALDO, Luis Nazario de Lima
Fabio Monti
Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: [...] , su segnalazione di Jairzinho, ma alla richiesta dell'Inter la squadra brasiliana chiede già tre miliardi e non se ne fa nulla. Sei mesi dopo, in coincidenza con l'esordio in nazionale (23 marzo 1994, contro l'Argentina), il suo valore è già ...
Leggi Tutto
Mozambico
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] Lee, Licinio Azevedo, quest'ultimo di origine brasiliana, e soprattutto João Ribeiro, il cui cortometraggio The G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 400-01, 476-77 e 1234.
G. Gariazzo, ...
Leggi Tutto
Musicista (Rio de Janeiro 1887 - ivi 1959). Di madre india, imparò a suonare varî strumenti sotto la guida del padre, musicista dilettante, perfezionandosi dopo il 1906 presso l'Instituto nacional de música [...] , introducendo lo studio della tradizione folclorica brasiliana. Considerato il maggior compositore brasiliano, nella della musica colta europea con elementi della tradizione etnica nazionale (si vedano soprattutto le 9 Bachianas brasileiras, 1930-45 ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1992). Cresciuto nelle giovanili del Vasco da Gama, è stato acquistato dall’Inter nel 2008, ma ha dovuto attendere il 2010 (e il compimento della maggiore età) [...] della finale di Supercoppa Europea). Dopo aver esordito nella nazionale maggiore (2010), nel 2011 è stato convocato per i mondiali under-20 contribuendo non poco alla vittoria brasiliana. Dotato di notevoli capacità tecniche da trequartista, nel ...
Leggi Tutto
saudade Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia e solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente che, già avvertibile nella lirica medievale e particolarmente vivo nell’opera [...] di R. Ribeiro (16° sec.), permea la poesia portoghese e brasiliana dell’Ottocento; rivendicato nei primi decenni del Novecento come atteggiamento tipico del carattere nazionale, nell’ambito del movimento di rinascita della cultura portoghese che si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] caffè attraversa un periodo di decadimento per effetto della concorrenza brasiliana. Essa è limitata alle plaghe più meridionali da Madras da Cawnpore a Benares, regione ove nacque Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in cui Mahāvīra l'ultimo Jina (v. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] uomini di linea, 100.000 dell'esercito ausiliario volontario e la guardia nazionale. I 150.000 uomini dell'esercito di linea erano ripartiti in 110 Così pure, fra le tribù della foresta brasiliana, l'organizzazione militare dei Tupi Mundrukù del Rio ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...