Udine
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia. Fondata dal patriarca di Aquileia Bertoldo di Merania (1218-50), fu subito abitata da mercanti toscani ed ebbe ordinamenti comunali. Verso [...] fu sede del comando supremo dell’esercito italiano; dopo la disfatta di Caporetto (1917) cadde in mano austriaca. Il ritorno dell’esercito nazionale (2 nov. 1918) fu preceduto da drammatici conflitti fra le truppe austro-tedesche in ritirata e gruppi ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale ... ...
Leggi Tutto
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale all'11 giugno 983 (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., II, 1888, pp. 360-361, nr. 304): si tratta della conferma, ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, oltre Piazzale Osoppo, e verso Ovest, oltre il Piazzale XXVI Luglio. Nel 1951 la popolazione ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato ingenti danni alle proprietà private e ai monumenti. La chiesa di S. Spirito è stata semidistrutta e uno ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva già nel 1171) dal Torre; il terzo, il Ledra, aperto nel 1881, il più importante sia per la produzione di ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da alluvioni fluvioglaciali bibule), a 110 m. s. m., sulla sinistra del Tagliamento, dove convergono numerose ... ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] . Con parziali modifiche vige tuttora nella Chiesa presbiteriana e nazionale della Scozia e nelle sue missioni nelle varie parti del , la Gran Bretagna, impegnata nella guerra di successione austriaca, stipulò un’alleanza difensiva con la Russia, a ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] un’interessante esegesi a proposito di costruzione di un’idea nazionale e che strettamente riecheggia Giuseppe Giusti de La terra dei Grigioni), sebbene taccia prudentemente di una «Italia austriaca», che però il disegno chiaramente indica in Tirolo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] G. Bigatti, Trasformazioni urbane e condizione abitativa nella Milano austriaca (1816-1859), «Storia in Lombardia», 1984, 1 urbana, in Italia moderna. Immagini e storia di un’identità nazionale, 1° vol., Dall’Unità al nuovo secolo, Electa, Milano ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] approvare un sistema costituzionale e repressi dall’intervento militare austriaco effettuato col consenso del re Carlo Felice, che sconfessò fu coinvolto nel processo di costruzione dello Stato nazionale italiano, di cui fu stratega politico il ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...