MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] giugno, quando avanzò il sospetto che la polizia austriaca fosse a conoscenza dei movimenti dei patrioti, ma avvenimenti di storia toscana da un carteggio inedito (1859-60), in Rass. nazionale, XLII (1920), vol. 30, pp. 122-143; Il carteggio Cavour- ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] ciò non solo per avere il C. operato durante la dominazione austriaca in Italia, ma per essere stato il primo e il più raffinato mare (quasi un diorama), tutte firmate, sono presso il Museo nazionale di Bucarest.
Il Giannone (1760) scrisse che il C. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] troppo allungato dei volontari consentì, però, agli Austriaci una manovra di accerchiamento, che il L. in Garibaldi condottiero, a cura di P. Gazzera, Roma 1932, p. 303; Ed. nazionale delle opere di G.C. Abba, III, Scritti garibaldini, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] Savoia e della loro aspirazione a incarnare la causa nazionale contro l'Austria e il suo illegittimo dominio nel Lombardo-Veneto. Seguì, a guerra finita, una Storia aneddotica della occupazione austriaca in Piemonte nel 1859 (ibid. 1860).
L'Unità d ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] distinse nella difesa della città e della Repubblica dall'assedio austriaco dell'anno successivo. Al momento della resa, insieme con alla prima fase della battaglia per l'unificazione nazionale.
Una volta libero, lasciato il Veneto si arruolò ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] ivi 24 ott. 1907), generale d'artiglieria dell'esercito austriaco, che ebbe fama di buon stratega.
Bibl.: F. Manzano nel Friuli orientale, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 254-259, 262 s ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] marchese della Sambuca e il ministro plenipotenziario austriaco, conte de Wilseck.
Anche in questo ibid. 1954, p. 614; C. Padiglione, La biblioteca delMuseo Nazionale della Certosadi San Martino in Napolied i suoimanoscritti esposti e catalogati, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] in realtà la moglie, M. Enrichetta Schiff, un'austriaca di origine ebraica nata l'8 febbr. 1866 a Vienna di Mantova a Roma, in Istituto di studi romani, Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Bologna 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] Po e della Dora.
Sventato il pericolo di un'avanzata austriaca, il G. riprese il comando della divisione di Torino , Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, ad vocem; Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] "indipendenti", e spesso anche in concorrenza con il Comitato nazionale mazziniano.
Tra il I850 e il 1853 più volte l e la fucilazione (2 agosto) di A. Sciesa, scoperto dalla polizia austriaca in possesso di manifesti. Ne fu implicato anche l'A., ma ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...