CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] dominazione austriaca alla Repubblica cisalpina. Il padre Giuseppe, di nobile famiglia oriunda di Asso in Valassina, al Consiglio superiore delle miniere e del Comitato geologico nazionale; per i suoi meriti, specialmente in campo industriale, ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] S. Antonio – a Lodi. Stimato architetto presso il governo austriaco di Lombardia, fu chiamato a esprimersi anche sul disegno della facciata Lione (26 gennaio1802), membro dell’Istituto nazionale (6 novembre 1802), ispettore generale della commissione ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] aggirando le molte difficoltà sollevate dalle autorità austriache apparvero così tra il 1854 e il 1855 le opere, VII, Lettere, t. III, Milano 1970, ad indicem; Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci, II, p. 94; P. Giordani, Lettere, a ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] promosso maggiore nel dicembre 1915. Nel corso dell’offensiva austriaca del maggio 1916, quando era capo di Stato maggiore del lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello stesso Mussolini ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] unità di intenti e volontà di sostegno a una politica nazionale che avesse in Pio IX l'ispiratore e la guida di trovare le vie di accesso al Nord bloccate dalle avanguardie austriache.
Mentre Bologna e Ancona si arrendevano alle truppe imperiali, il ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] isolana nella speranza di avere finalmente un sovrano nazionale dopo secoli di dominazione straniera. Vittorio Amedeo, Gallo, L’alba dei Gattopardi. La formazione della classe dirigente nella Sicilia austriaca (1719-1734), Roma 1996, pp. 34, 67; A. Lo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] il ministero italiano della Pubblica Istruzione nominò una commissione nazionale della quale, insieme ad altri studiosi di fama Ordine tedesco dell'Aquila rossa e commendatore dell'Ordine austriaco di Leopoldo.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] conto ch'egli mai avrebbe compreso il senso della lotta nazionale ai confini -; fu a Roma per un altro anno ; Ilcartografo Clobucciarich-Clobuciarius e i suoi schizzi dell'Istria austriaca, in Annali di ricerche e studi di geografia dell'Università ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] asportato durante la guerra, ma anche di quello che gli Austriaci avevano tolto prima del 1866. E su quest'ultima
Fonti e Bibl.: Ricco di dati l'Arch. della Bibl. nazionale Marciana di Venezia (che conserva pure numerosi giornali e ritagli di stampa ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] la protesta del 24 marzo 1821 contro la prepotenza austriaca, anche se non figura tra i firmatari: 'I.); Id., Prose, Napoli 1873, II, pp. 349-355; Il Parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820-21: memorie e documenti, a cura di V. Fontanarosa ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...