PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] cfr. Seifert, 1985, pp. 181 s.; Mühl, 2011).
Nella corte austriaca il teatro ispanico non era mai mancato: ma l’arrivo, a fine ; libretto di Cristoforo Ivanovich; partitura a Venezia, Bibl. nazionale Marciana, It. IV, 432; il manoscritto di Modena, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] II, ibid. 1982, p. 1021; C. Capra, La Lombardia austriaca nell'età delle riforme (1706-1796), Torino 1987, pp. 163, C. Beccaria, Atti di governo (serie II, 1778-1783), in Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, VII, a cura di R. Canetta, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Cavallotta, due divisioni contrapposte, quella austriaca dell’arciduca Alberto e quella di 303-305, 307, 313, 324, 835; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] metà Settecento come esattori delle imposte nella Lombardia austriaca (G. Gregorini, La Ferma generale a aprì al pubblico secondo le sue istruzioni, in occasione della I Esposizione nazionale di Milano.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi a G.G. ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Austria Francesco che, dopo la stipulazione dell'alleanza franco-austriaca, capeggiava il partito antifrancese - e di cui sembra inedito di re Vittorio Emanuele I al ministro B., in Rassegna nazionale, XXXVIII(1916), pp. 3-20, 88-107; G. Gallavresi ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] nel grado di colonnello e inserito nella guardia nazionale. Il 15 maggio tentò di contrastare il colpo Bari 1945, ad Ind., per la sua partecipazione alla guerra contro gli Austriaci; D. Nicolai, Memorie acerbe ed onorate di L. D. e Margherita ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] servizio trovava così nel quadro del nuovo ordine nazionale italiano la sua più alta conferma e la P., Firenze 1960; M. Berengo, Appunti su L.A. P.: la metodica austriaca della Restaurazione, in Omaggio a Piero Treves, a cura di A. Mastrocinque, ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] Il Precursore.
La fase di normalizzazione aperta dall'intervento austriaco ebbe in lui un facile bersaglio, soprattutto per "voci" compilate da A.M. Ghisalberti per il Diz. del Risorgimento nazionale, III, ad nomem, e per l'Enc. Italiana, VI, ad ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] Vienna Hilverding e l'A., pensionato dalla Hofkammer austriaca, l'anno dopo si recava in Russia e si 364; R. Soriga, Dal Cosmopolitismo al Nazionalismo, Il coreografo G. A., [1916] in L'Idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] il sovrano e il ministero, l’esercito e la guardia nazionale. Propose un piano di battaglia, ma fu ricoperto di stato ferito) e comandò il contrattacco che impedì agli Austriaci di aggirare la linea di ritirata della principale formazione italiana ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...