BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] che presiedeva all'organizzazione dei teatri riuniti della capitale austriaca e di Leopoldstadt. Restò a Vienna dal 1844 al dove è rappresentata), Arabella (opera, rappresentata al Teatro nazionale di Budapest nel 1862), Perdita (opera su libretto ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Emilio
Franco Della Peruta
Nato a Venezia il 20 giugno 1819, da Francesco e Anna Marsich, sull'esempio del padre e dei fratello maggiore Attilio intraprese la carriera militare nella marina [...] nel Mediterraneo, prese parte, nel 1840, con la squadra austriaca del Levante, alla breve campagna di Siria, prima imbarcato Attilio iniziò quell'attività cospirativa indipendentistica e nazionale che sboccò nell'organizzazione della società segreta ...
Leggi Tutto
Tazzoli, Enrico Napoleone
Sacerdote e patriota (Canneto, Mantova, 1812 - Mantova 1852). Ammesso al chiericato nel 1825, studiò a Mantova teologia e filosofia e nel 1836, ad appena ventiquattro anni, [...] direzione, e cominciò a diffondere le cartelle del prestito nazionale ideato a Londra da Mazzini per finanziare le iniziative insurrezionali. Scoperta l’esistenza delle cartelle, la polizia austriaca risalì rapidamente a Tazzoli, che fu arrestato nel ...
Leggi Tutto
PEZZEY, Bruno
Luca Valdiserri
Austria. Verein, 3 febbraio 1955-Innsbruck, 31 dicembre 1994 • Ruolo: libero-stopper • Squadre di appartenenza: 1974-78: Swarovski Wacker; Eintracht Francoforte; Werder [...] 1988-89), 1 Coppa di Germania Ovest (1980-81), 2 Coppe Mitropa (1975, 1976) • Carriera di allenatore: nazionale under 21 austriaca
Libero di grande tecnica ed eleganza, tanto da meritarsi il soprannome di 'Beckenbauer del Bodensee', Bruno Pezzey ...
Leggi Tutto
Andrassy, Gyula iunior
Politico ungherese (Tőketerebes 1860-Budapest 1929), figlio di Gyula senior. Deputato, nel 1906-10 resse il ministero dell’Interno e nel 1913 fondò il partito costituzionale, favorevole [...] della Prima guerra mondiale cercò di convincere la diplomazia austriaca a fare per tempo concessioni all’Italia. Nominato . Esule fino al 1921, poi capo del Partito cristiano-nazionale, partecipò al tentativo di restaurare Carlo I in Ungheria (1921 ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...