• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [455]
Storia [247]
Letteratura [55]
Religioni [39]
Economia [32]
Arti visive [27]
Diritto [26]
Scienze politiche [17]
Comunicazione [15]
Musica [14]

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Piero Treves Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] della biblioteca municipale di Como fu invece cassata nel 1846 dalle autorità austriache e il 1º ott. 1847 fu arrestato per delazione o denunzia forestiera, cooperato a soffocare in Italia lo spirito nazionale; che le mancò per la sua medesima ignavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] cessandole definitivamente il 2 luglio durante l'occupazione austriaca. Il B. si dedicò quindi all'esercizio I (1908), pp. 838-860; G. Rondoni, Due vecchi giornali del Risorgimento Nazionale(La Vespa e 10 Stenterello, 1848-1849), in Arch. st. ital., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

CASSAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSAN, Carlo Sergio Cella Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] dell'8 febbraio del 1848 un grande convegno nazionale interventista (tenutosi la domenica 7 febbr. 1915 da conquistare, ma qui, colpito in fronte da una pallottola austriaca, cadde fra i reticolati. Il suo corpo, recuperato dai commilitoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTINI, Gian Battista Giuseppe Armocida Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] Accademia spagnola e delle società iugoslava, tedesca, austriaca, messicana, dell'American Medical Association, membro corrispondente della Associazione italiana Fulbright; delegato nazionale al Congresso internazionale sulla riabilitazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Antonio Luigi Ambrosoli Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] Giornale italiano;ancora in un rapporto della polizia austriaca del 1834 si legge che, attorno al 1823 344 ss.; K. R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento. Il movim. nazionale in Lombardia dal 1814 al 1848, Bari 1940, pp. 273-276. Sul C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CARLO CATTANEO – GIURISPRUDENZA – METEOROLOGIA – RISORGIMENTO

STOPPANI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPANI, Gianfrancesco Alessandra Dattero – Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] fiducia. Erano gli anni della guerra di successione austriaca, che aveva opposto i Wittelsbach agli Asburgo nella da lui rinvenuto a Palestrina, oggi conservato al Museo nazionale romano. Il palazzo nel 1816 sarebbe stato acquistato dal cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CARLO ALBERTO GUIDOBONO CAVALCHINI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA

CAIS, Eugenio, conte di Pierlas

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas Angela Dillon Bussi Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli. Il [...] patria come cittadino francese, preferì optare per la nazionalità italiana e allontanarsene. Intrapresa la carriera diplomatica, del reggimento di Susa e suo ingresso a Nizza in avanguardia austriaca sotto il comando del conte Cais di Pierlas alli 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUDOVICO DI SAVOIA – ALPES MARITIMES – PIEMONTE – ARALDICA

ARESE LUCINI, Francesco Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Francesco Teodoro Ernesto Pellegrini Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] il governo provvisorio, destinato a reggere la Lombardia dopo la cacciata degli Austriaci, come membro per la guerra e quartiermastro generale della Guardia nazionale. Falliti i moti insurrezionali piemontesi del 1821 e la cospirazione lombarda a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO SALVOTTI – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE

CESCONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCONI, Domenico Sergio Cella Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] IX e all'Italia. Il giorno dopo, costituitasi la guardia nazionale, ebbe il comando di una delle quattro compagnie. A partire dal Ritornato a Verona, rimase sotto la sorveglianza della polizia austriaca; nel 1859, alla vigilia della seconda guerra d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRANI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI, Vito Francesco Brancato Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] soprattutto, Massimo d'azeglio. Invitato dalla polizia austriaca a lasciare Milano nel 1835 ritornò in meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, p. 295; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 102; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 231 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO PEREZ – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – MASSIMO D'AZEGLIO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI, Vito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
Vocabolario
austriacante
austriacante agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
marginalismo s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali