POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] (oggi perduto) donde fu tratta l’incisione di Michael Rivola (ne restano quattro esemplari: due nella Biblioteca nazionaleaustriaca; nel gabinetto delle stampe dell’abbazia di Göttweig; e nell’unicum dell’edizione calcografica del Rossignolo di ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] e Cos’è, misero cor, attribuite a Pignatta. La Sonata con oboè, due violini et basso del Pignata (Vienna, Biblioteca nazionaleaustriaca, E.M. 100) è in realtà una Sinfonia per tromba, due violini e basso continuo di Giuseppe Torelli (1690 circa ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] Fanese, a cura di G. Boiani Tombari, Fano 2011. Per la documentazione circa il ritratto di Pandolfi, Vienna, Bibl. nazionaleaustriaca, fondo Stückkarten, pgf 26.802/MD, Go 1824/; Bibl. Apostolica Vaticana, Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] Gaudent in cœlis a sei voci, in un libro corale compilato da Georg Kuglmann e proveniente da Graz (Vienna, Biblioteca nazionaleaustriaca, Mus. Hs. 16705), e il mottetto Ave Maria a otto voci in due cori, che figura in un manoscritto copiato attorno ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] e basso continuo (Bologna, Museo della musica, ms. DD.44, senza data; un’altra cantata è a Vienna, Biblioteca NazionaleAustriaca, ms. SA.67.A.25 Mus.). Nel 1720 Peli fu aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna, la quale conserva ...
Leggi Tutto
HAPPEL, Ernst
Salvatore Lo Presti
Austria. Vienna, 29 novembre 1925-14 novembre 1992 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1945-54: Rapid Vienna; settembre 1954-1956: Racing Club; 1956-59: [...]
Dopo essere stato un durissimo difensore del Rapid Vienna (226 partite e 25 reti in Campionato) e della nazionaleaustriaca, è diventato uno dei più apprezzati tecnici europei. Fautore di una disciplina rigida, di carattere rude fino ad apparire ...
Leggi Tutto
Raich, Benjamin
Austria • Arzl im Pitztal, 28 febbraio 1978 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera
Noto con il soprannome di Benni, all'inizio della [...] Coppa del mondo di sci alpino, vinta dallo statunitense Bode Miller, aggiudicandosi 2 Coppe di specialità, nel gigante e nello speciale. Anche la sorella minore Carina è una sciatrice e fa parte della nazionaleaustriaca di sci alpino dal 1996. * ...
Leggi Tutto
BINDER, Franz
Salvatore Lo Presti
Austria. Sankt Pölten, 1° dicembre 1911-Vienna, 24 aprile 1989 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1926-30: Sturm 19 Sankt Pölten; 1930-49: Rapid Vienna [...] grande abilità nel gioco aereo che associava a una discreta tecnica. In forza al Rapid Vienna dal 1930 al 1949, ha giocato sia nella nazionaleaustriaca sia in quella tedesca (fra il 1939 e il 1940 successivamente all'annessione dell'Austria). ...
Leggi Tutto
MEISL, Hugo
Salvatore Lo Presti
Austria. Mahren, 16 gennaio 1881-Vienna, 17 febbraio 1937 • Squadre di appartenenza: Austria Vienna; Admira • In nazionale: 9 presenze e 1 rete • Carriera di allenatore: [...] nazionaleaustriaca (1914-37)
Con Vittorio Pozzo e Herbert Chapman, è considerato uno dei padri del calcio europeo nel periodo fra le due guerre mondiali. Dopo aver militato per due squadre della capitale austriaca, l'Austria Vienna e l'Admira, e ...
Leggi Tutto
PROHASKA, Herbert
Fabio Monti
Austria. Vienna, 8 agosto 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Udinese-Inter, 0-4) • Squadre di appartenenza: 1973-80: Austria Vienna; [...] d'Austria (1973-74, 1976-77, 1979-80, 1985-86) • Carriera di allenatore: Austria Vienna (1990-91), nazionaleaustriaca under 21 (1991-92), nazionaleaustriaca (1993-99) • Vittorie: 1 Coppa d'Austria (1989-90)
È il regista classico che l'Inter ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...