STADION, Johann Philipp arl, conte di
Heinrich KRETSCHMAYR
Uomo di stato austriaco, nato a Magonza il 19 giugno 1763, morto a Baden presso Vienna il 15 maggio 1824. Dal 1787 al 1806 ambasciatore a Stoccolma, [...] 'Austria alla grande coalizione contro Napoleone. Nel 1815, come ministro delle Finanze, fu uno dei fondatori della Banca nazionaleAustriaca e un geniale riordinatore delle imposte austriache dopo il crollo finanziario dello stato nell'anno 1811. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] dell'Europa Centrale/Mitropa
di Salvatore Lo Presti
La Coppa dell'Europa Centrale fu ideata dall'austriaco Hugo Meisl, allenatore della nazionaleaustriaca (nota come Wunderteam per il suo gioco spettacolare) e segretario generale, dal 1906 al 1937 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nel più antico manoscritto greco conosciuto, il cosiddetto Dioscuride di Vienna, conservato attualmente nella Biblioteca NazionaleAustriaca, che contiene una versione ordinata alfabeticamente del De materia medica di Dioscuride. Eseguito nel 512 ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] sia le energiche e profonde riforme organizzative della Chiesa cattolica, che ne fecero una sorta di Chiesa nazionaleaustriaca, nella quale i sacerdoti erano assimilati ai funzionari pubblici e dovevano contribuire alla prosperità collettiva secondo ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] nelle mani dell’abate Daniele Francesconi nel 1818 e poi nella British Library; altri codici si trovano alla Biblioteca nazionaleaustriaca, alla Biblioteca Marciana e al Museo Correr a Venezia.
Edizioni di altre opere: Relazione di Francia fatta al ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] più viaggi a Vienna, peraltro non documentati: il dialogo per musica Amor prigioniero (1732; autografo a Vienna, Biblioteca nazionaleaustriaca) e la festa di camera Il sogno di Scipione (1735; ripresa nel 1739), entrambe prime intonazioni di testi ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] di cappella di questa illustrissima città che sempre più si avvanza nelle sue prodigiose bizzarrie». A Vienna (Biblioteca nazionaleaustriaca, Mus.Ms. 18103) si conserva la partitura di un oratorio di Pollarolo, La Rosinda: che stando al libretto ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] , pp. 232, 377), sono andate disperse. Ma delle copie che ne furono tratte restano nuclei importanti nella Biblioteca nazionaleaustriaca e nell’archivio arcivescovile di Olomouc (oggi a Kroměříž).
Senza dubbio a Venezia, in S. Marco, Sances aveva ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] sent. 22.12.2010, C-208/09, Sayn-Wittgenstein (punto 92), il giudice europeo ha affermato che l’identità nazionaleaustriaca è caratterizzata dalla forma repubblicana dello Stato, con incidenza in materia di titoli nobiliari; nella sent. 12.5.2011, C ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] le opere viennesi di Porsile pervenute (in copie manoscritte conservate in prevalenza a Vienna nella Biblioteca nazionaleaustriaca e nella Gesellschaft für Musikfreunde, e nell’abbazia di Heiligenkreuz) furono composte per la corte imperiale ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...