Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] a promuovere un nuovo cinema latinoamericano, realista, nazionale e popolare, capace di sottrarsi al sottosviluppo Carlos Onganía lo costrinse quello stesso anno a lasciare l'Argentina, chiudendo così l'esperienza della scuola, cui B. dedicò ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] con L. Madoglio (coreografo A. Pinzuti, Roma, Teatro Argentina, autunno 1859), Marco Visconti (coreografo A. Fusco, Milano, funebre (F. Lucca, Milano 1874) e 1881. L'esposizione nazionale in Milano. Ricordo musicale (ibid. s.d.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] per cercare fortuna prima a Parigi, poi in Argentina, dove lo attendevano nuove delusioni. Tornato definitivamente in delle due croci, 1934; Riunione adriatica di sicurtà, Mostra nazionale sport Milano, Crociera Spagna-Marocco, 1935; Tende Moretti, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] e divenne presidente dei comitato romano per la lotta contro la tubercolosi.
Nel 1926 fi governo argentino, in occasione del III congresso nazionale di medicina, lo invitò a tenere un cielo di conferenze di perfezionamento sulla malaria. In quella ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] , anche in seguito alla tendenza in atto nel cinema argentino di recuperare forme e personaggi della storia nazionale, diresse una serie di film immersi nella storia e nella cultura argentina, come Martín Fierro (1968), tratto dal poema omonimo di ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] laureò in lettere e filosofia, con una tesi in storia argentina. Nel 1953 fondò la rivista di critica letteraria "Contorno" la tierra, in cui emerge il suo interesse per la storia nazionale e i suoi conflitti.
Negli interventi su "Contorno" V. mise ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] nel 1859, allargò l'area delle esportazioni da Nizza e dalla Savoia all'Argentina e ad altri paesi dell'America latina. Premiato nel 1861 all'Esposizione nazionale di Firenze e l'anno successivo a quella di Londra, Francesco prese in affitto ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] eseguito per la prima volta il 26 nov. 1947 al teatro Argentina di Roma, interpretato da A. Brugnolini con l'orchestra dell' edite e inedite, si trovano presso la famiglia e l'Accademia nazionale di S. Cecilia: Le fonti del Clitunno, poema sinfonico ( ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] Abbiamo notizia solo delle scenografie eseguite per teatri di Roma (l'Argentina e l'Apollo), per un periodo che va dal 1862 del palazzo della Cassa di Risparmio di Pistoia (vinse il concorso nazionale nel 1897; cfr.: T. A., Concorso per il palazzo ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] anni Venti, realizzò vari film, come regista e interprete, in Argentina, in Brasile e in Germania (tra cui Ich hab' mein e nel 1939 con una speciale coppa del Partito nazionale fascista per Montevergine, interpretato da Amedeo Nazzari, opera ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...