BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] della Marina e sui provvedimenti a favore del naviglio nazionale; nel dibattito sui premi di costruzione (leggi Boselli, per incontrarsi con le comunità italiane dell'Uruguay e dell'Argentina; a Buenos Aires, per incarico del governo, provvide ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] di Bologna, membro onorario della Sociedad argentina de pediatria, della Interstate postgraduate medical du premier âge, fu anche membro del comitato medico del Consiglio nazionale delle ricerche.
Consigliere comunale di Firenze nel 1914, 1920 e 1923 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] le opere già citate, compose i melodrammi: Aristodemo (Roma, teatro Argentina, 1831circa), la cui partitura è in possesso della casa Ricordi, che 2; R. Giazotto, Quattro secolidi storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] Tempio d'Amore, conservato nel ms. miscellaneo XIII. G. 42 della Nazionale di Napoli, ebbe anche un'edizione che, col titolo Opera Nuova di Niccolò Franco un Tempiod'Amore dedicato ad Argentina Rangone, con il quale il giovane Franco, sostituite ...
Leggi Tutto
FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] il F. fece il suo rientro nella compagnia stabile dell'Argentina, della quale per un certo tempo assunse anche la -29 apr. 1916; Il Dovere (Modena), 29 apr. 1916; L'Idea nazionale, 19 giugno 1918; Don Marzio, 18 ott. 1919; V. Bernardoni, Raccolta ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] di drammaturgo. Il 4 dic. 1878 fu rappresentata al teatro Argentina, su libretto suo, l'opera in un prologo e 4 alla redenzione nell'amore.
Il 2 febbr. 1884 la Compagnia nazionale diretta da P. Ferrari, protagonista V. Marini, gli rappresentò ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Giovanni
Silvano Scannerini
Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900.
Socio ordinario [...] l'allarme per la defogliazione del pioppo in Piemonte), e nazionali, come la Gazzetta del popolo, documentano la sua attività di Il suo ibrido 154 - Arnaldo Mussolini si diffuse in Argentina, Uruguay e Paraguay (vedi le relazioni accademiche dello J ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] non fossero quelli esistenti nella vecchia città, in particolare l'Argentina, il Valle e l'Apollo (quest'ultimo destinato a scomparire teatri, cui si era aggiunto, più centrale, il Nazionale, la difficoltà di trovare stabili impresari e direttori di ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] Riccardo Storti che aveva fondato a Roma l'Istituto nazionale di musica. Conseguito il diploma in composizione al liceo di musiche di scena, fu poi replicato nel 1935 al teatro Argentina di Roma per la rappresentazione del dramma in italiano con la ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] laureò con pieni voti nel 1901 con la tesi I Trochilidi dell'Argentina (pubblicata in Atti del Congresso dei naturalisti italiani, Milano 1906, nel 1977, con lo stesso nome, nel Consiglio nazionale delle ricerche. Dispose anche che la villa Monastero ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...