DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] affrescare l'Apoteosi del primo secolo dell'indipendenza argentina nel soffitto del salone dei ricevimenti (salón una mostra personale con trentuno opere a Roma, nel foyer del teatro Nazionale.
Morì a Lucca il 25 giugno 1945.
Fonti e Bibl.: Alla ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] ; istruì i cori per i primi oratori perosiani (1898, 1904); fu maestro del coro nelle imprese G. Canori al Teatro Argentina, e al Teatro Nazionale concertò e diresse la prima dell'oratorio S. Francesco di P. E. Hartmann (27 febbr. 1903).Nel 1892 si ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] dei Lincei, nel 1937 il diploma di benemerenza dal ministro per l'Educazione nazionale. Nell'agosto-settembre 1936 svolse cicli di lezioni e conferenze in Brasile e Argentina.
A seguito delle leggi razziali, nel 1938 il F. fu dichiarato decaduto da ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] Treviso in un clima di aperto sostegno all'Unità nazionale. (Ateneo di Treviso, 1865). Le fotografie ottennero dal fratello nel 1890 ad occuparsi del nuovo stabilimento fondato in Argentina; dopo una decina d'anni aveva fatto però rientro in Italia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] nel 1957 e nel 1963 (e in lingua spagnola in una edizione argentina), che fu il primo testo italiano e tra i primi europei sull' in cardiologia.
Il F. fu relatore a convegni nazionali e internazionali: in particolare, al congresso della Società ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] di trasformarlo in organo ufficiale del locale Comitato di liberazione nazionale (CLN): la scelta era caduta sul G., nonostante la da J.L. Borges, conosciuto all'epoca del soggiorno in Argentina.
Come altri personaggi del G., il protagonista è mosso ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] del F. vanno annoverate La sorpresa (busto presentato all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano del 1881), la statuetta di scolpiti in età matura come il ritratto del Presidente della repubblica argentina J. A. Roca (cfr. Sborgi, 1988, p. 398 ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] tradizione ceciliana" (Giazotto), fu eletto presidente dell'Accademia nazionale di S. Cecilia e per i suoi meriti nell non più una semplice attività sinfonico-corale al teatro Argentina: nasceva così l'Auditorium in via della Conciliazione, ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] italiano, Milano 1901, pp. 374-390; Guida della Repubblica Argentina, Roma 1902; Guida alla provincia di Buenos Aires, ibid Le collettività italiane all'estero, in Atti del I Congresso nazionale navale, Roma 1914; Le frontiere della nuova Italia. Il ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] con la motivazione che professava idee incompatibili con l'interesse nazionale. A Cosenza - dove visse fino al 1944 - il 1951 il C. fu ambasciatore straordinario in Uruguay e visitò l'Argentina ed il Brasile. Dal 26 luglio 1951 al 17 ag. 1953 ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...