GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] Mostra nazionale di arti figurative di Torino del 1961 (Autoritratto) e il Premio nazionale ritratto moderni, Milano 1945; Prima Mostra di pittura e scultura ligure contemporanea in Argentina (catal.), a cura di G. Riva, Buenos Aires 1949, p. 26 ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] come il ministro degli Affari esteri Galeazzo Ciano, che pure lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello stesso Mussolini. Quest’ultimo, infatti, aveva deciso di sostituirlo, nonostante a ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] vigne et du vin di Parigi. Fu membro dell'Accademia nazionale della vite e del vino di Siena, dell'Accademia dei vegetales con especial referencia al aceite de oliva, III, Mendoza (Argentina) 1950; Trattato di enologia, I-III, Firenze 1953; Oleificio ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] proposta per la sistemazione dell'area sacra di largo Argentina che provocò vivaci polemiche, in seguito alle quali il Francesco Galassi, Sistemazione dei locali di una antica casa sulla via Nazionale, in Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] a Hollywood e New York, in America del Sud - Argentina e Paraguay -, in Estremo Oriente, nel Siam e a , Epistolario, Milano 1968, ad Ind.; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma 1975, ad Ind.; G. Licata, Storia del Corriere della sera ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] già apparso a Genova nel 1879. Nel 1881 inviò all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano una mezza figura di Cipollaro e una oggi di ubicazione ignota, fu acquistata dalla Repubblica Argentina e più volte riprodotta in litografia.
Nel 1888 ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] merito della scuola nel 1959 e fu membro dell'Accademia nazionale dei Lincei.
In campo scientifico egli lasciò circa centotrenta che presentano analogie con quelli coevi dell'Australia. Dall'Argentina, da strati compresi tra il Mesozoico superiore e l ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Nella primavera del 1949 decise di espatriare in Argentina, dove ottenne la direzione del piano regolatore più tardi, entrò a far parte del corpo tecnico dell'Istituto nazionale autonomo-casa e in seguito fu nominato ispettore tecnico regionale per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] pp. 609-611; G. Riva, Gli artisti liguri alla IV Quadriennale d'arte nazionale, in Genova, XXIII (1943), 6, pp. 16-24; Prima Mostra di pittura e scultura ligure contemporanea in Argentina (catal.), a cura di G. Riva, Buenos Aires 1949, pp. 12-14, 35 ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] nel 1940 a Roma a cura della Federazione nazionale fascista esercenti imprese trasporti aerei. Il comitato, ibid., pp. 401-445; H. A. Perucchi, A. y sus trabajos en la Argentina, ibid., pp. 484-495; A. A. Cocca, El pénsamiento juridico del prof. ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...