GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] 1937), 350, pp. 4135-4138; Origini e sviluppo della musica argentina, in Pagine nuove, III (1949), 8, pp. 364 s lirica. Cinque domande al maestro A. G., segretario generale del Sindacato nazionale musicisti, in Quattrosoldi, IX (1969), 105, pp. 70-74; ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Boutet aveva notato in uno spettacolo al teatro Nazionale di Roma, venne scritturato come primo attore.
Giornalista XXV (1949), pp. 75 s., 108-121; G. Tirincanti, Il teatro Argentina, Roma 1971, pp. 303-312; L. Bragaglia, Shakespeare in Italia, Trevi ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] C. in questa ditta, che si esibiva al teatro Argentina di Roma, furono estremamente modeste: convinto che non fosse dotato cinema e lo imposero tra gli interpreti più affermati della produzione nazionale. Il suo primo film, La mia vita per la tua ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] funzioni armoniche (in Revista de la Unión Matem. Argentina,XVII[1955], pp. 3-6), in cui dà un elenco delle opere dell'A.; F. G. Tricomi, Cenni commemorativi del socio nazionale G. Ascoli, in Atti dell'Accad. delle Scienze di Torino, XCII (1957-58 ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M. Rinaldi, Firenze 1975, pp. 35-61; Id., Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, pp. 599-605, 674-683, 899-903, 1074; ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] giugno 1919, parte di Paolo Dufrense), tornò col Ruggeri nella compagnia nazionale, con la quale rimase tre anni: partecipò alla prima rappresentazione de La Parisina del D'Annunzio (teatro Argentina di Roma, 12 dic. 1921, parte di Nicolò d'Este, per ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] d'un artista..., 1895), nel nov. 1887 partì per l'Argentina. Dopo essere stato per alcuni mesi a Buenos Aires, si della Domenica, 4 nov. 1883, p. 3; D. Laura, L'Esposizione Nazionale. A zig-zag per l'Esposizione, in Arte e storia, III (1884), ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] della messa in scena dei Due Foscari al teatro Argentina, strinse amicizia con G. Verdi, che poi aiutò improvvisamente il 14 nov. 1876.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Docc. mss., b. 122, f. 13 (nomina a membro ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] storia della filosofia moderna e contemporanea all’Universidad nacional de Cuyo, a Mendoza (Argentina), dove collaborò all’organizzazione del congresso nazionale di filosofia, tenutosi nell’aprile 1949.
Nel 1951 sposò Rosetta Schlesinger, divenuta ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] che Jommelli era stato scritturato per comporre un'opera al teatro Argentina di Roma (verosimilmente il Creso, andato in scena appunto in comunale; Lund, Biblioteca universitaria; Praga, Museo nazionale; San Francisco State College Library (De Bellis ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...