BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] il Plauto e il suo secolo messo in scena dal Teatro Nazionale diretto da Paolo Ferrari (Roma, Teatro Valle, 1883-84).
Cola di Rienzo di V. Persichini su libretto di Cossa) e all'Argentina (Diana di Chaverny di F. Sangiorgi, prima esec.; e il ballo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] Mostra nazionale di arti figurative di Torino del 1961 (Autoritratto) e il Premio nazionale ritratto moderni, Milano 1945; Prima Mostra di pittura e scultura ligure contemporanea in Argentina (catal.), a cura di G. Riva, Buenos Aires 1949, p. 26 ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] Molina, F. Lope de Vega. Importanti anche le versioni da autori argentini unite nell’antologia Il libro de la pampa (I-II, Lanciano Nel 1995 gli eredi hanno depositato presso la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli l’Archivio G. Marone ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] come il ministro degli Affari esteri Galeazzo Ciano, che pure lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello stesso Mussolini. Quest’ultimo, infatti, aveva deciso di sostituirlo, nonostante a ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] vigne et du vin di Parigi. Fu membro dell'Accademia nazionale della vite e del vino di Siena, dell'Accademia dei vegetales con especial referencia al aceite de oliva, III, Mendoza (Argentina) 1950; Trattato di enologia, I-III, Firenze 1953; Oleificio ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] del clavicordo per Todini, in deposito presso il Museo nazionale degli strumenti musicali di Roma (PV.10373).
La anni, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco delle Stimmate all’Argentina (Pfulg, 1994, p. 57).
L’eredità artistica di Reiff fu dunque ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] risorse minerarie e dei combustibili fossili, compiendo missioni in Argentina (Puma de Jujuy, 1888); Eritrea (1917); ricerca, di strategica importanza per l’incremento della produzione nazionale. Tra i suoi lavori sulle risorse del sottosuolo: Il ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] proposta per la sistemazione dell'area sacra di largo Argentina che provocò vivaci polemiche, in seguito alle quali il Francesco Galassi, Sistemazione dei locali di una antica casa sulla via Nazionale, in Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] a Hollywood e New York, in America del Sud - Argentina e Paraguay -, in Estremo Oriente, nel Siam e a , Epistolario, Milano 1968, ad Ind.; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma 1975, ad Ind.; G. Licata, Storia del Corriere della sera ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] diventò continuativa e addirittura frenetica; in pochissimi anni conquistò le piazze maggiori: i teatri Nazionale e Regio a Torino, la Canobbiana e la Scala a Milano, l’Argentina a Roma, il Carlo Felice a Genova, il San Carlo a Napoli. I suoi ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...